Conferenza del Cardinale Francis Arinze
| La Chiesa cattolica oggi e le religioni nel mondo.
Mercoledì 26 ottobre 2005, alle ore 15, presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (via degli Aldobrandeschi 190), nell'ambito del Master "Chiesa Ecumenismo e Religioni", il Cardinale Francis Arinze, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, terrà una conferenza sul tema "La Chiesa cattolica oggi e le religioni nel mondo". L'ingresso è libero.
Il Master "Chiesa Ecumenismo e Religioni" è organizzato dalla Facoltà di Teologia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Le lezioni si tengono a Roma in Via degli Aldobrandeschi 190. E' possibile seguirle in videoconferenza anche da Bologna, Perugia, Maddaloni (Caserta) e Reggio Calabria.
Il Master ha la durata di due anni ed è aperto a tutte le persone interessate alle diverse confessioni cristiane, alle religioni e ai "movimenti religiosi alternativi".
Il quadro sociale contemporaneo, caratterizzato dal pluralismo religioso e dall'impegno della Chiesa Cattolica verso il dialogo con le diverse confessioni cristiane e con le grandi religioni, pone i cattolicidi oggi di fronte all'esigenza di approfondire la propria identità e di conoscere chiaramente le credenze e caratteristiche delle altre tradizioni religiose, al fine di condurre un dialogo fruttuoso.
Il piano di studio del Master è di due anni, e viene diviso in quattro moduli che comprendono lo studio comparato delle religioni, le confessioni cristiane e l'ecumenismo, le grandi religioni del mondo ed il dialogo interreligioso, i movimenti religiosi alternativi di spiritualità o pseudo religiosi.
Il Master ha tre obiettivi fondamentali: 1)Far conoscere la posizione della Chiesa Cattolica rispetto alle altre confessioni cristiane ed alle grandi religioni del mondo, presentando i rapporti storici con queste e studiando i documenti Pontifici, magisteriali e teologici che esprimono le direttive e gli orientamenti di questi rapporti.
2)Esporre in modo chiaro ed organico le dottrine, le tradizioni e la storia delle principali confessioni cristiane e delle grandi religioni partendo da una prospettiva cattolica per offrire gli argomenti fondamentali per capire i necessari riferimenti su quanto avvicina e distingue il cattolicesimo dalle altre confessioni.
3)Presentare un approccio critico ai movimenti religiosi alternativi di spiritualità o pseudo religiosi, tramite lo studio delle loro caratteristiche e dottrine, fornendo un'esposizione chiara dei criteri di discernimento e di azione pastorale.
Per informazioni: Tel. 06 66527800. Sito Internet: www.upra.org
Il Master "Chiesa Ecumenismo e Religioni" è organizzato dalla Facoltà di Teologia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Le lezioni si tengono a Roma in Via degli Aldobrandeschi 190. E' possibile seguirle in videoconferenza anche da Bologna, Perugia, Maddaloni (Caserta) e Reggio Calabria.
Il Master ha la durata di due anni ed è aperto a tutte le persone interessate alle diverse confessioni cristiane, alle religioni e ai "movimenti religiosi alternativi".
Il quadro sociale contemporaneo, caratterizzato dal pluralismo religioso e dall'impegno della Chiesa Cattolica verso il dialogo con le diverse confessioni cristiane e con le grandi religioni, pone i cattolicidi oggi di fronte all'esigenza di approfondire la propria identità e di conoscere chiaramente le credenze e caratteristiche delle altre tradizioni religiose, al fine di condurre un dialogo fruttuoso.
Il piano di studio del Master è di due anni, e viene diviso in quattro moduli che comprendono lo studio comparato delle religioni, le confessioni cristiane e l'ecumenismo, le grandi religioni del mondo ed il dialogo interreligioso, i movimenti religiosi alternativi di spiritualità o pseudo religiosi.
Il Master ha tre obiettivi fondamentali: 1)Far conoscere la posizione della Chiesa Cattolica rispetto alle altre confessioni cristiane ed alle grandi religioni del mondo, presentando i rapporti storici con queste e studiando i documenti Pontifici, magisteriali e teologici che esprimono le direttive e gli orientamenti di questi rapporti.
2)Esporre in modo chiaro ed organico le dottrine, le tradizioni e la storia delle principali confessioni cristiane e delle grandi religioni partendo da una prospettiva cattolica per offrire gli argomenti fondamentali per capire i necessari riferimenti su quanto avvicina e distingue il cattolicesimo dalle altre confessioni.
3)Presentare un approccio critico ai movimenti religiosi alternativi di spiritualità o pseudo religiosi, tramite lo studio delle loro caratteristiche e dottrine, fornendo un'esposizione chiara dei criteri di discernimento e di azione pastorale.
Per informazioni: Tel. 06 66527800. Sito Internet: www.upra.org
|
25/10/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati