Cantieri di Cinema
| ANCONA Rassegna di cinema d'autore dal 3 ottobre al 1 dicembre.
di Andrea Carnevali
Il 3 ottobre sono iniziate le proiezioni dellitinerario culturale Cantiere di Cinema. Il programma, che prevede la proiezione di nuove pellicole, le prime cinque al Cinema Dorico, mentre le successive quattro al Cinema Italia, propongono ,anche, un incontro teatrale-musicale. In particolare si segnala l'iniziativa nelle date 17 e 18 ottobre in collaborazione con Agiscuola e associazione Nie Wiem, attraverso le quali regista Vittorio Moroni presenterà la sua pellicola Tu devi essere il Lupo.
Per questo evento sono previste due occasioni: lunedì 17 alle 21,15 con il pubblico, mentre l'altra la mattina del 18 con le scuole. Al Cinema Dorico lunedì 3/10 - film gratis: Saimir, ore 21,15; lunedì 10/10 La Samaritana, ore 21,15, lunedì 17/10 Tu devi essere il lupo, ore 21,15; alla pellicola sarà presente il regista; martedì 18 ore 9,00: proiezione per le scuole,
lunedì 24/10 Acque Silenziose, ore 21,15; giovedì 3/11 La Diva Jiulia. Al Cinema Italia in programma: giovedì 10/11, Machuca, ore 21,15; giovedì 17/11 La sposa Siriana, ore 21,15; giovedì 24 novembre, La piccola Lola, ore 21,15; giovedì 1/12 Le ricamatrici, ore 21,15. Al Teatro Italia sabato 8/10, ore 17,30 musical: LIsola che cè. Info: www.sentieridicinema.it.
Per questo evento sono previste due occasioni: lunedì 17 alle 21,15 con il pubblico, mentre l'altra la mattina del 18 con le scuole. Al Cinema Dorico lunedì 3/10 - film gratis: Saimir, ore 21,15; lunedì 10/10 La Samaritana, ore 21,15, lunedì 17/10 Tu devi essere il lupo, ore 21,15; alla pellicola sarà presente il regista; martedì 18 ore 9,00: proiezione per le scuole,
lunedì 24/10 Acque Silenziose, ore 21,15; giovedì 3/11 La Diva Jiulia. Al Cinema Italia in programma: giovedì 10/11, Machuca, ore 21,15; giovedì 17/11 La sposa Siriana, ore 21,15; giovedì 24 novembre, La piccola Lola, ore 21,15; giovedì 1/12 Le ricamatrici, ore 21,15. Al Teatro Italia sabato 8/10, ore 17,30 musical: LIsola che cè. Info: www.sentieridicinema.it.
|
17/10/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati