Orti. I recinti del sacro e del profano
Ascoli Piceno | Associazione Culturale MAMA, porta ad Ascoli I digiuni di Catarina da Siena di Dacia Maraini
di Anna Laura Biagini
LAssociazione Culturale MAMA (Musica, Arte, Moda, Atelier), in collaborazione con il progetto Il Romanico nel Piceno Chiese Aperte, invita alla rappresentazione teatrale I digiuni di Catarina di Siena, scritto da Dacia Maraini, che si svolgerà martedì 18 Ottobre alle ore 21, nella Chiesa di S. Venanzio, in Piazza Bonfine. Barbara Amodio sarà Catarina e Giuseppe Moretti interpreterà Frate Neri, la regia è affidata alla stessa Maraini, che parteciperà ad un dibattito dopo lo spettacolo.
LAssociazione MAMA propone per il 2005 degli spettacoli sul tema della passione, religiosa, civile, damore, che si svolgeranno in luoghi sacri della città, chiese, chiostri ma pure teatri e orti. Lintento è mettere in scena rappresentazioni rare, in stretta relazione con il luogo in cui sono allestite, seguendone i recinti architettonici.
I digiuni di Catarina da Siena in particolare, ha debuttato al Festival di Radicandoli ed è stato rappresentato in diverse chiese italiane. Attualmente lo spettacolo della durata di 60 minuti circa, è ancora in tournee portando in scena attraverso dialoghi, momenti di vita della protagonista, intrisi di fede e misticismo, in contrasto con le aspirazioni terrene di Frate Neri.
Lautrice Dacia Maraini nel giugno di questanno, ha ricevuto la laurea Honoris Causa in Scienze della Comunicazione dallUniversità di Macerata e recentemente quella in Lettere e Filosofia dallUniversità dellAquila.
La Presidente del MAMA, Ivana Manni, invita la cittadinanza a partecipare numerosa e ringrazia per la collaborazione la Fondazione della Cassa di Risparmio di Ascoli, lAssessorato alla Cultura della Provincia e gli Assessorati alla Cultura e allIstruzione del Comune.
|
16/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati