Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il congresso di categoria del Silp-Cgil

Ascoli Piceno | È in corso il 15° Congresso Nazionale della Cgil. Il sindacato di Polizia si interroga su importanti tematiche come la legalità, la sicurezza, l’identità e i diritti.

L’agente di Polizia è riconoscibile per via dell’uniforme, ed è proprio questo segno di riconoscibilità che fa percepire ai cittadini il senso della sicurezza, ma la divisa, deve essere accompagnata dalla disponibilità e soprattutto dalla prontezza nell’intervento a favore dei cittadini. È risaputo che i poliziotti svolgono un lavoro che li espone a rischi e devono assumere una condotta di vita irreprensibile, ma nonostante ciò sono dei lavoratori come tutti gli altri.

Proprio questi lavoratori si sono riuniti presso la sede della Cgil in occasione del II congresso provinciale del Silp, per discutere di importanti temi quali la legalità, la sicurezza, l’identità, i diritti. In definitiva anche la Polizia di Stato partecipa al 15° Congresso Nazionale della Cgil della provincia di Ascoli Piceno ed essendo il Silp uno dei sindacati di categoria della Cgil, come tale vuole contribuire a costruire in Italia un nuovo sistema economico e sociale.

È necessario ricordare che la Cgil provinciale celebra il Congresso Nazionale in “salute”, le categorie dell’associazione che contano nelle proprie file oltre 35 mila iscritti, hanno redatto un documento unitario composto da 10 tesi che hanno come obiettivo la riprogettazione del sistema economico e sociale italiano.

Per l’occasione è intervenuto per augurare un proficuo dibattito, il Questore della Provincia di Ascoli Piceno Nicolò D’Angelo, il quale ha raccontato alcuni aneddoti riferiti alle prime attività sindacali all’interno della Polizia e di come queste abbiano mutato positivamente le condizioni di lavoro degli agenti.

Il II congresso provinciale del Silp si svolge in un particolare momento storico e in un paese dove la legalità e la sicurezza sono strategie fondamentali per lo sviluppo economico e culturale. Anche il Vice Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Emidio Mandozzi auspica sempre una maggiore collaborazione con la Polizia di Stato, per favorire sempre di più coesione sociale tra i cittadini e per diffondere la cultura della legalità, elemento che deve necessariamente prevalere in un paese civile e democratico come l’Italia.

Il segretario provinciale del Silp denuncia le politiche economiche intraprese dal governo, dato che i tagli alla finanziaria colpiranno anche il settore della sicurezza pubblica, sottraendo finanziamenti utili a contrastare la criminalità nazionale e internazionale.

«Tagli dell’ordine del 30% - afferma Rossi il segretario provinciale del Silp– se la finanziaria non verrà modificata nel corso dell’Iter parlamentare, comporterà una riduzione sensibile del livello di sicurezza per i cittadini».

Lo stesso afferma che il livello della sicurezza percepita dai cittadini è statisticamente diminuita, quindi la figura del Poliziotto di quartiere introdotta dall’attuale Governo, non sta ottenendo i risultati sperati e questo perché non è supportato da una adeguata distribuzione del personale sul territorio.

Quindi se la finanziaria rimane quella ipotizzata ci sarà un ridimensionamento del personale e la mancanza di turn over, ossia gli agenti in età pensionabile che si ritirano dalla vita lavorativa non saranno rimpiazzati da nuovi agenti. Nella provincia di Ascoli Piceno c’è già una carenza di personale e la mancanza di turn over accentuerà quel senso di insicurezza che il cittadino sta vivendo.

Il taglio dei fondi colpirà anche l’ammodernamento delle strutture atte a contrastare la criminalità con l’evidente rischio di avere nel futuro prossimo una Polizia “Disarmata” nei confronti del crimine organizzato. Per disarmata si intende anche rinunciare ai corsi di specializzazione e perfezionamento nel campo informatico, dato che il crimine agisce ed attua azioni criminose con mezzi sempre più tecnologici e sofisticati.  

Un discorso ampio quello declamato dal Segretario provinciale del Silp, durante la sessione dei lavori ha analizzato argomenti di attualità come i Centri di Permanenza Temporanea per Stranieri.

«Garantire la sicurezza ai cittadini è un mestiere molto difficile - ricorda il Vice Presidente della Regione Marche Luciano Agostini – abbassare i finanziamenti potrebbe rendere il lavoro ancora più arduo».

Il Vice Presidente fa presente che Berlusconi promise ai cittadini italiani cinque anni fa di diminuire sensibilmente la criminalità in Italia, ciò non è accaduto e le ragioni vanno ricercate anche nelle politiche sociali attuate dal suo Governo. Erano presenti al II congresso provinciale del Silp anche il Segretario Nazionale Salvatore Ingrosso e il Segretario Regionale Romeo Renis.

13/10/2005





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati