Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lettera aperta della Lista Di Pietro sul caso Sgl Carbon

Ascoli Piceno | È necessario promuovere una commissione, che dovrà vedere la partecipazione di tutti i lavoratori, che progetti e programmi un serio lavoro di bonifica dell’area.

di Dante Merlonghi*

Quanto tempo perduto, quante occasioni andate in fumo, quante opportunità svanite, quanto impegno mancato. Oggi la Sgl Carbon chiude, non per problemi di inquinamento,  non per il mancato successo del referendum,  non per  le morti sospette di nostri concittadini, ma perché il mercato che non dà più prospettive di investimento, di riqualificazione, di occupazione.

Le regole del mercato globale, come era prevedibile, colpiscono anche le grandi multinazionali che hanno come primo obbiettivo il profitto;  se questo viene a mancare non vi è  altra soluzione che i licenziamenti e  la  chiusura.

In questi anni non vi è stata una politica coraggiosa portata avanti dalle istituzioni, da chi, pur infarcendo di buone intenzioni i programmi elettorali, ha sempre pensato che la questione della SGL Carbon fosse un argomento da cavalcare solo a parole e in certi momenti della vita elettorale.

La riqualificazione industriale di quell'azienda è stata trattata da molti politici più su tavoli privati che su quelli pubblici, il destino dei lavoratori è stato affidato ad una classe politica inaffidabile.

La concreta preoccupazione dei lavoratori le loro giuste rivendicazioni, le angosce delle loro famiglie sono  oggi affidate a quella stessa classe politica che non ha fatto, che non farà e che ha perso tempo prezioso affinché il problema Sgl Carbon potesse essere affrontato nei tempi giusti.

I progetti futuristici, quelli avveniristici, richiedono tempo e denaro che non si sono voluti cogliere nei tempi giusti e nelle sedi opportune.

Oggi la vera questione che si dovrà affrontare per poter garantire il reddito ai lavoratori, “ironia della sorte”, è proprio il fatto che si dovrà immediatamente accertare (attraverso l’ampia documentazione prodotta dall’ARPAM in questi anni, e che ha visto costantemente latitante il comune di Ascoli) la nocività dell’azienda in modo da poterla qualificare come “industria insalubre”.

Contestualmente sarà necessario promuovere una commissione, che dovrà vedere la partecipazione di tutti i lavoratori,  che progetti e programmi un serio lavoro di bonifica dell’area.  Tale progetto dovrà essere incentivato e finanziato dalla quota che dovrà versare la Sgl Carbon (quale impegno sottoscritto 25 anni fa),  e dal contributo dello Stato e della Comunità Europea,  così come già  avvenuto in altre città del paese.

Il pericolo che dobbiamo tutti insieme scongiurare è quello di non permettere alla Multinazionale di mettere le catene ai cancelli, e chi si è visto si è visto. Possiamo ancora farcela.

*Coordinatore regionale Lista Di Pietro – Italia dei Valori

12/10/2005





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati