Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Delegazione cubana di Sancti Spiritus in Regione

| ANCONA - Verso la definizione di un nuovo protocollo di gemellaggio.


Il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, ha ricevuto una delegazione della provincia cubana di Sancti Spiritus.

In Italia per partecipare al terzo congresso mondiale sull’educazione ambientale di Torino, della scorsa settimana, la delegazione visiterà le Marche fino sabato 15 ottobre.

L’incontro istituzionale è servito per avviare un percorso idoneo a rinnovare il protocollo di gemellaggio tra le due comunità. Il 20 ottobre 1998 la Regione Marche e la Provincia di Sancti Spiritus hanno firmato un’intesa triennale, nei settori dell’istruzione, della sanità, dell’agroalimentare e dello sviluppo delle piccole e medie imprese.

La delegazione cubana è guidata dal vice presidente del Consiglio dell’amministrazione provinciale, Josè Lorenzo Garcia, e comprende esperti del settore ambientale. Insieme a Spacca, è stata ricevuta dal vice presidente della Regione, Luciano Agostini, e dall’assessore all’Ambiente, Marco Amagliani. Garcia ha ringraziato per l’ospitalità e la cordialità con cui la comunità marchigiana ha accolto la delegazione: “Per noi – ha detto – è importante continuare queste relazioni di amicizia e di collaborazione, perché possono aiutare a far crescere il nostro Paese.

Sarebbe interessante attingere dall’esperienza marchigiana per allargare l’intesa ad altri settori di nostro interesse”. Il presidente Spacca si è detto certo che i rapporti di solidarietà tra Marche e Sancti Spiritus si possano ulteriormente consolidare.

Ha indicato altri due ambiti di collaborazione: l’ambiente e l’università, con particolare riguardo all’istruzione tecnica. Insieme al vicepresidente Agostini e all’assessore Amagliani, la delegazione ha successivamente approfondito questioni relative al trasporto pubblico locale e alla tutela ambientale: “Abbiamo le bellezze naturali, ma non le infrastrutture necessarie per valorizzarle – ha riferito Josè Garcia – Le esperienze maturate dai parchi marchigiani potrebbero aiutarci a migliorare le nostre aree protette”.

12/10/2005





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati