Le istituzioni tornano a scuola
Ascoli Piceno | Gli studenti incontreranno gli amministratori comunali. Previste anche visite in Pinacoteca, nella Galleria dArte Moderna e in Biblioteca.
Dopo il buon successo fatto registrare negli anni scorsi, lAssessorato alla Pubblica Istruzione ripropone, per le scuole elementari e medie, il progetto Le Istituzioni tornano a scuola e in questi giorni sono stati spediti gli inviti ai dirigenti scolastici perché ne diano diffusione tra il corpo docente anche attraverso i Consigli di Circolo.
Questa iniziativa ha commentato lassessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri favorevolmente accolta negli anni scorsi, credo che possa rientrare nei programmi di Educazione Civica ed ha lo scopo di avvicinare gli alunni delle scuole cittadine alle Istituzioni, facendo così conoscere il funzionamento e lorganizzazione del loro Comune. Ritengo ha proseguito lassessore Silvestri che sia molto importante avvicinare i giovani al Palazzo per far conoscere i meccanismi che regolano la vita cittadina. Con Le Istituzioni tornano a scuola si apre un dialogo con gli ascolani di domani perchè vedano il Comune come la casa comune, non un luogo distante e distaccato, ma vicino alle istanze dei cittadini.
Liniziativa è volta ad avvicinare i giovani delle scuole cittadine alle Istituzioni, per far loro conoscere il funzionamento e lorganizzazione della macchina comunale.
Gli studenti, accompagnati dai propri insegnanti, avranno così la possibilità di incontrare, nella sala della Ragione, gli amministratori comunali e rivolgere loro domande sui compiti del sindaco, degli assessori e sul funzionamento e lorganizzazione della macchina comunale.
Questanno, poi, si è aggiunta la possibilità per i ragazzi di visitare la Pinacoteca, la Galleria dArte Moderna, la Biblioteca ed altri settori del Comune.
Un giudizio positivo su questa iniziativa è stato espresso da molti insegnanti e studenti al sindaco Piero Celani ed allassessore Gianni Silvestri nel corso della loro tradizionale visita alle scuole in occasione dellinizio dellanno scolastico.
Credo ha commentato lassessore Silvestri che abbiano colto la giusta valenza di questo progetto volto essenzialmente ad aprire un dialogo costruttivo tra le Istituzioni e i ragazzi.
|
11/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati