Alla Festa dellUnità il dibattito dal titolo: La Politica: ma quanto mi costi?!
Ascoli Piceno | Ha introdotto e moderato il dibattito il dottor Gianni Ferrante, è intervenuto il Senatore Cesare Salvi, il vice presidente della Regione Luciano Agostini e il responsabile nazionale di Economia del Prc Andrea Ricci
di Federico Biondi
Lelettore di sinistra è sempre stato molto attento agli stipendi dei politici che di volta in volta hanno occupato le poltrone di Palazzo Madama o nei più semplici ma non meno importanti banchi dei consigli comunali delle città dItalia. Una opinione pubblica rigorosa formatasi nel periodo della prima repubblica dove grandi partiti con forti ideologie per lungo tempo contrapposte hanno cercato di governare il paese.
Non si apre in Italia una nuova questione morale per il vice presidente della Regione Marche Luciano Agostini, anche se il potere è entrato di potenza nella gestione della cosa pubblica ed ha sfruttato la delega popolare per cause personali. È evidente che ci sono alcuni elementi di riflessione, come riferisce Agostini, da tangentopoli ad oggi litaliano vive una situazione di transizione.
Il costo della politica e le forme del suo finanziamento sono un fenomeno paradossale. La politica costa sempre di più, ma il livello della partecipazione politica è di gran lunga inferiore a qualche decennio fa. Oggi i partiti sono Snelli, Leggerie la politica nel suo complesso sembra più costosa. Cè una relazione tra questa percezione ed esser passati al maggioritario e quindi ad una personalizzazione della politica.
La trasformazione della politica con il maggioritario e la sua conseguente spettacolarizzazione hanno vertiginosamente aumentato i costi, le cause di questo deficit democratico che desta nei cittadini italiani forte preoccupazione e sfiducia, nasce anche dalla sensazione che chi fa politica ha grandi privilegi.
Un atteggiamento questo che squalifica e dequalifica la politica italiana ed è evidenziato dalla perdita del potere di acquisto del lavoratore a differenza di chi ricopre cariche pubbliche istituzionali. Quindi ci vuole una politica per un riequilibrio e una ri-distribuzione del reddito.
La sinistra deve affrontare la problematica, come evidenzia Ricci, delle disuguaglianze sociali e il politico deve recuperare quel comportamento etico e morale in modo da convogliare la fiducia dei cittadini italiani.
Il Senatore Salvi si loda con il vice presidente della Regione Marche Luciano Agostini per aver contenuto gli stipendi dei consiglieri regionali in questi ultimi anni e per non aver aumentato in modo indiscriminato il numero dei consiglieri, a differenza di altre amministrazioni regionali dItalia.
Quindi è necessario dare il buon esempio diminuendo la retribuzione e il numero degli eletti, il Senatore ricorda che i politici di sinistra donano una parte di stipendio al partito dopo di che dichiara che è necessario cambiare le regole del nostro sistema elettorale.
Cambiare atteggiamento, riformare i partiti politici e considerare limpegno politico non un lavoro altrimenti le elezioni continuano ad essere il più grande concorso pubblico dItalia. Una necessaria trasparenza per evitare il corrompimento tra politica e società civile. Evitare le famose consulenze tecniche ai privati che sono uno spreco di denaro pubblico di cui diverse amministrazioni regionali, provinciali e municipali hanno abusato in questi anni.
Rivedere il federalismo regionale, il presenzialismo regionale ed evitare che la sanità sia lottizzata e governata da manager che non sempre fanno gli interessi o scelte marcatamente pubbliche. Anche il bipolarismo ha alzato i costi, rimarca il Senatore, cè troppa competizione.
Ma la politica è anche comunicazione, finanziamento pubblico dei partiti (gli italiani nel 93 sono stati chiamati ad esprimersi con un referendum su questa tematica, che successivamente è stata abilmente aggirata con leggi che comunque restituiscono il finanziamento ai partiti politici, con un notevole sperpero di soldi).
Per concludere il Senatore auspica unautoriforma dei partiti e della politica italiana, che miri e recuperare gli ideali, la democrazia e i fondamenti della società per una qualità diversa della democrazia stessa.
|
09/09/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati