Massimo Rossi come Zapatero? La provincia di Ascoli equipara le coppie gay a quelle eterosessuali"
Ascoli Piceno | Dura presa di posizione della federazione di AN che chiede la revoca del Bando.
di Guido Castelli
L'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno ha bandito un avviso pubblico per l'individuazione dei beneficiari di un'agevolazione finanziaria in favore delle giovani coppie per l'acquisto della prima casa stanziando alluopo una somma pari a 75.000 euro (contributo per ciascuna coppia max 2.500 euro).
L' avviso in questione (la cui scadenza è il prossimo 23 settembre) prevede che per l'accesso al contributo "i componenti la coppia non devono aver compiuto i 35 anni di eta' e devono essere coniugati e non legalmente separati oppure convivere ininterrottamente da almeno tre anni" precisando che "si considerano conviventi due persone legati da vincoli affettivi e non di parentela, che alla data di pubblicazione del bando risultano convivere da almeno tre anni" ininterrottamente".
Ne consegue che l'avviso in questione - non prevedendo quale requisito necessario il carattere eterosessuale delle coppie di fatto aspiranti al contributo - consente l'accesso all'agevolazione finanziaria per l'acquisto della prima casa anche a coppie gay o lesbiche.
Tale scelta politica determina l'equiparazione delle coppie omosessuali sia a quelle unite da vincolo matrimoniale che rispetto a quelle eterosessuali meramente conviventi in via di fatto. Massimo Rossi si incammina verso la strada di Zapatero ? La domanda è dobbligo e, a parte ogni considerazione di ordine morale, loperato dellAmministrazione Provinciale sicuramente monoma se non altro per lesiguità dello stanziamento complessivo - le aspettative di coloro che, uniti da un vincolo affettivo coerente con il diritto naturale, aspirano ad ottenere un contributo per l'acquisto della prima casa (anche nella prospettiva della procreazione di figli ) in un contesto che vede il mercato immobiliare contraddistinto da costi elevatissimi.
Il Consigliere Provinciale di Alleanza Nazionale Massimiliano Brugni questa mattina ha inviato una diffida al Presidente Rossi affinché sospenda il bando e lo rettifichi condizionando lerogazione del contributo al carattere eterosessuale delle coppie ammissibili allagevolazione. Sul punto inoltre ho presentato una specifica interrogazione al Presidente della Giunta Regionale Spacca per sapere se condivide loperato di Rossi e soprattutto per appurare se anche la Regione Marche, nellambito delle politiche regionali di settore, intende imboccare a sua volta la via spagnola di Zapatero. Analoghi ordini del Giorno saranno presentati in tutti i consigli comunali della Provincia di Ascoli
IL TESTO INTEGRALE DELL'INTERROGAZIONE
Oggetto: Interrogazione a risposta orale su agevolazioni finanziarie per lacquisto della prima casa previste dallAmministrazione Provinciale di AP anche in favore di coppie gay e/o lesbiche.
Il sottoscritto Guido Castelli, consigliere regionale del gruppo ALLEANZA NAZIONALE,
premesso che
L'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno ha bandito un avviso pubblico per l'individuazione dei beneficiari di un'agevolazione finanziaria in favore delle giovani coppie per l'acquisto della prima casa stanziando alluopo una somma pari a 75.000 euro (contributo per ciascuna coppia max 2.500 euro);
L' avviso in questione prevede che per l'accesso al contributo "i componenti la coppia non devono aver compiuto i 35 anni di eta' e devono essere coniugati e non legalmente separati oppure convivere ininterrottamente da almeno tre anni" precisando che "si considerano conviventi due persone legati da vincoli affettivi e non di parentela, che alla data di pubblicazione del bando risultano convivere da almeno tre anni" ininterrottamente"
considerato che
L'avviso in questione - non prevedendo quale requisito necessario il carattere eterosessuale delle coppie di fatto aspiranti al contributo - consente l'accesso all'agevolazione finanziaria per l'acquisto della prima casa anche a coppie gay o lesbiche;
Tale scelta politica determina l'equiparazione delle coppie omosessuali sia a quelle unite da vincolo matrimoniale che rispetto a quelle eterosessuali meramente conviventi in via di fatto;
La Costituzione Italiana, oltre a riconoscere i diritti della famiglia intesa coma società naturale fondata sul matrimonio (art. 29), stabilisce come la Repubblica debba agevolare con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e ladempimento dei relativi compiti, con particolare riguardo alle famiglie numerose (art. 31)
ritenuto che
il riconoscimento delle coppie omosessuali, anche in considerazione dell'esiguita' del contributo di che trattasi, menoma le aspettative di quanti - uniti da un vincolo affettivo coerente con il diritto naturale - aspirano ad ottenere un contributo per l'acquisto della prima casa (anche nella prospettiva della procreazione di figli ) in un contesto che vede il mercato immobiliare contraddistinto da costi elevatissimi;
che la grave tendenza alla denatalita' che affligge il territorio provinciale cosi' come l'intera Nazione richiederebbe al contrario interventi che - essendo mirati mirati a sostenere la famiglia, la maternita' e l'infanzia.
Per quanto sopra premesso, considerato e ritenuto, il sottoscritto consigliere regionale
INTERROGA LA S.V. PER SAPERE
1. Se condivida o meno la scelta dellAmministrazione Provinciale di Ascoli Piceno di equiparare, ai fini dellerogazione del contributo per lacquisto della prima casa, le coppie eterosessuali a quelle gay o lesbiche;
2. Se nellambito delle politiche regionali riconducibili al sostegno delle giovani coppie , sia intenzione, o meno, della Regione riconoscere i diritti delle coppie gay e/o lesbiche assimilando le stesse alla famiglia o alle coppie di fatto eterosessuali.
Si richiede risposata orale
* Consigliere Regionale AN
|
09/09/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati