Le imprese picene alla conquista dell'Est
Ascoli Piceno | Le aziende locali, e in particolare quelle operanti nella provincia di Ascoli sono state scelte a rappresentare l'Italia alla Fiera internazionale di Bratislava (Slovacchia).

Tipicità picene alla conquista dell'Est.
Le imprese agroalimentari del Piceno e delle Marche alla conquista di nuovi mercati di sbocco nell'Europa dell'Est. E' di oggi infatti l'annuncio che le aziende locali, e in particolare quelle operanti nella provincia di Ascoli sono state scelte a rappresentare l'Italia alla Fiera internazionale di Bratislava (Slovacchia), la piu' grande del Paese e una delle piu' importanti del settore in tutto il Centro Europa.
Grazie all'interessamento del Console onorario della Repubblica Slovacca, Carlo Matarazzo, che si e' mosso su sollecitazione del sistema economico locale, le imprese del settore agroalimentare ma anche del comparto turistico avranno la possibilita' di far meglio conoscere i propri prodotti e servizi ad un vastissima platea di operatori ( 8 mila nel 2005 e si prevede 10 mila nel 2006) provenienti da tutti i principali paesi europei (Germania, Austria, Polonia, Spagna ) ma anche dal Pakistan e oltre.
Ad organizzare la partecipazione marchigiana alla tredicesima edizione di 'Daniubus Gastro', in programma a fine gennaio 2006, sara' l'Associazione 'Amici Italo-Slovacchi', in collaborazione con l'UnionCamere e gli enti locali, con i quali si sta gia' lavorando alla definizione del progetto.
E' la prima volta che si organizza e promuove una partecipazione cosi' ampia, forte e coordinata in Slovacchia di un gruppo di aziende picene e marchigiane - afferma in una nota l'Associazione. Questa iniziativa puo' rappresentare un punto di svolta per il sistema economico e produttivo marchigiano, sia per la rilevanza della Fiera internazionale di Bratislava, che per il fatto che il Paese slovacco e' posizionato al centro del continente europeo e rappresenta un ponte ideale di lancio e penetrazione verso i grandi mercati in espansione di tutto l'area orientale europea .'
Durante la manifestazione sono previste dimostrazioni di come si produce e confeziona un prodotto enogastronomico di qualita', e naturalmente degustazioni e convegni
Grazie all'interessamento del Console onorario della Repubblica Slovacca, Carlo Matarazzo, che si e' mosso su sollecitazione del sistema economico locale, le imprese del settore agroalimentare ma anche del comparto turistico avranno la possibilita' di far meglio conoscere i propri prodotti e servizi ad un vastissima platea di operatori ( 8 mila nel 2005 e si prevede 10 mila nel 2006) provenienti da tutti i principali paesi europei (Germania, Austria, Polonia, Spagna ) ma anche dal Pakistan e oltre.
Ad organizzare la partecipazione marchigiana alla tredicesima edizione di 'Daniubus Gastro', in programma a fine gennaio 2006, sara' l'Associazione 'Amici Italo-Slovacchi', in collaborazione con l'UnionCamere e gli enti locali, con i quali si sta gia' lavorando alla definizione del progetto.
E' la prima volta che si organizza e promuove una partecipazione cosi' ampia, forte e coordinata in Slovacchia di un gruppo di aziende picene e marchigiane - afferma in una nota l'Associazione. Questa iniziativa puo' rappresentare un punto di svolta per il sistema economico e produttivo marchigiano, sia per la rilevanza della Fiera internazionale di Bratislava, che per il fatto che il Paese slovacco e' posizionato al centro del continente europeo e rappresenta un ponte ideale di lancio e penetrazione verso i grandi mercati in espansione di tutto l'area orientale europea .'
Durante la manifestazione sono previste dimostrazioni di come si produce e confeziona un prodotto enogastronomico di qualita', e naturalmente degustazioni e convegni
|
06/09/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati