Costrette a lavorare in semi-schiavitù
| SANT'ANGELO IN PONTANO (MC)- Poco più che vent'enni due ragazze cinesi, senza permesso e senza casa scoperte in un tomaificio.
di Carmine Rozzi
La Guardia di Finanza di Macerata ha sequestrato oggi un tomaificio di Sant'Angelo in Pontano, dove un cittadino cinese di 38 anni, X.J., dallo scorso mese di giugno obbligava a lavorare in regime di semi-schiavitù 2 sue connazionali, X.C., 22 anni, e S.L., 20 anni, che erano prive di passaporto e non in regola con le norme sull'immigrazione.
Nel laboratorio c'era un locale, dietro una parete di cartongesso, in cui le 2 ragazze erano costrette a vivere disponendo di bagno, angolo cottura e dormitorio. Le donne erano al limite delle forze fisiche e psicologiche. Sia dal punto di vista igienico-sanitario sia di rispetto della dignita' umana. Per le 2 ragazze e' stato emesso il decreto di espulsione, mentre il titolare della ditta e' stato denunciato alla magistratura per violazione delle norme sull'immigrazione, la salute e la sicurezza dei lavoratori e l'igiene dei luoghi di lavoro.
Oltre al laboratorio sono state sequestrate 2.300 tomaie in fase di lavorazione e 7 macchine da cucire. Ora le indagini proseguono, con la verifica fiscale, per scoprire i fornitori ed i clienti ufficiali della ditta. Casi di questo genere sono ormai all'ordine del giorno. Resta a tutt'oggi un mistero di come e attraverso quali canali si svolga questo vero e proprio mercato della manodopera praticamente a costo zero.
|
06/09/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati