Guilmi Val Vibrata : verso un gemellaggio piccante
| GUILMI - Dopo Filetto le delegazioni della Val Vibrata e di San Giacomo di V. Castellana, appartenenti all' Accademia italiana del peperoncino di Diamante, in provincia di Cosenza, si sono recate in visita nella cittadina di Guilmi,patria della ventricina
di Paride Travaglini

Pochi giorni or sono, sono state poste le basi per un gemellaggio davvero, è il caso di dirlo, piccante.
Le delegazioni della Val Vibrata e di San Giacomo della Marca, appartenenti allAccademia Italiana del peperoncino, rappresentate rispettivamente dal patron Angelo Marcozzi (accompagnato dal fotoreporter Francesco Rastelli), e dal decano dei giornalisti abruzzesi Serafino Di Monte, si sono recati in visita a Guilmi, famosa in tutto il mondo per la ventricina.
Ad accogliere le delegazioni il giovanissimo ed attivo presidente della locale pro-loco e assessore al turismo Carlo Racciatti e il vice Presidente Luciano Catalano.
Questa visita vuole essere un invito, ha detto Angelo Marcozzi, al secondo galà del peperoncino nel corso del quale vogliamo che avvenga un gemellaggio tra il peperoncino della Val Vibrata e la Ventricina di Guilmi.
Auspicando che i rapporti le delegazioni avvengano con più frequenza, e riconoscendo al gemellaggio una funzione importante per propagandare questo prodotto, lassessore Ricciatti non risparmia critiche allAccademia della ventricina sorta a Scermi
La ventricina prodotta a Guilmi è insuperabile. È unica al mondo, per qualità e sapore dato dalla favorevole posizione geografica del paese.Ogni anno il 14 agosto, si svolge oramai da 22 anni la rinomata sagra della vera ventricina di Guilmiche coinvolge sempre un impressionante numero di persone che giungono da tutto il mondo. È lunico modo che abbiamo per pubblicizzare questo prodotto. Questanno abbiamo superato le 5000 unità. In questi ultimi anni era stata un pò abbandonata. Labbiamo rivalutata grazie ad una buona pubblicità e soprattutto ad un ottimo prodotto. Nostra intenzione è quella di portare in questi 4 anni 10000 unità e far ripartire così leconomia del paese e creare imprese e aziende. È allo studio un progetto per la trasformazione e la conservazione della ventricina nel rispetto delle normative ASL.
Negli anni scorsi si era detto che non era solo ventricina di Guilmi. Questanno noi abbiamo dato dimostrazione di scegliere il prodotto direttamente dalle cantine e di prendere il prodotto di Guilmi, quello qualitativo, che rispettava delle norme fissate in precedenza e delle qualità: stagionatura, poco grasso e soprattutto il sapore che è la cosa più importante
Laccademia, sta boicottando la nostra sagra ci dice lassessore - fanno di tutto per portare meno gente a Guilmi, per usare il nome di Guilmi e vendere ventricina sotto il nostro nome. Abbiamo già depositato il marchio di ventricina di Guilmi.
Laccademia è sorta perché hanno visto che il prodotto andava, hanno provato ad entrare a Guilmi e a vendere il prodotto ma non ci sono riusciti
Concordi con le parole del giovane assessore Luciano Catalano, Mario Ruggieri, Pietro Luciani, Nicola Barattucci, Amando Racciatti e Pierino Federici che hanno decantato, a più riprese, tutti i segreti per fare una ventricina doc.
Ed è Pierino Federici, 73 anni, che ci ha detto in linea di massima come si prepara la ventricina a Guilmi.
La ventricina è un prodotto insaccato ricavato da alcune parti del maiale: lombo, costata, spalla ed altro. La si prepara con una ricetta che si tramanda da secoli da padre in figlio da generazione a generazione. Per la conservazione occorre un peperone, sale e, poi, per due giorni il tutto viene messo in ammollo nellacqua. La cosa più importante è la stagionatura che avviene nelle cantine e da ciò dipenderà il sapore di questo prodotto. Tanti ci possono imitare, ma le condizioni climatiche e la posizione di Guilmi rendono questo prodotto unico ed ineguagliabile
|
05/09/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati