Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Sul Terreno della Cultura"

Ascoli Piceno | Il Gruppo ascolano dei Giovani Industriali promuove incontri culturali con il prof. Di Vito. Primo appuntamento lunedì 3 ottobre.


La complessità crescente della realtà nella quale si attua l’impresa economica rimette in discussione non solo i modi della produzione, i processi e le tecniche dell’agire economico, ma il senso stesso ed il significato che ad esso dobbiamo riconoscere.

L’ampliamento dello spazio del mercato, la crescente potenza della tecnologia, il mutamento dei bisogni da soddisfare, costituiscono problemi che non possono più essere risolti nell’ambito di modelli interpretativi ed operativi pensati ed assunti in situazioni storiche del passato, sia pure del passato a noi più vicino.

Sulla base di queste premesse il Gruppo Giovani Imprenditori di Assindustria Ascoli Piceno ha inteso avviare un programma di incontri culturali .

L’iniziativa intitolata “sul terreno della cultura” rappresenta l’occasione per far compiere ai giovani imprenditori “cinque passi nella società che cambia “.

Relatore degli incontri sarà il prof . Emilio Di Vito che nella presentazione al percorso culturale sottolinea” …… la necessità di elaborare nuove modalità di approccio ad una realtà che si trasforma sotto i nostri occhi impone una riflessione sui rapporti tra l’agire economico ed altre forme dell’agire. La responsabilità dell’iniziativa economica per essere adeguata ai compiti ai quali oggi è chiamata presuppone l’intelligenza della realtà economica e la comprensione della valenza sociale ed etica della produzione della ricchezza”.

Il presidente del Gruppo Giovani Simone Mariani nell’annunciare l’importante iniziativa ricorda ”il nostro Gruppo Giovani Imprenditori   è già da tempo impegnato in diversi progetti ed iniziative con  l’obiettivo  di accrescere il patrimonio formativo degli iscritti e di contribuire allo sviluppo culturale ed economico del   territorio”.

Precisa anche che “questo ciclo di cinque incontri si lega ai due precedenti eventi sulla responsabilità sociale  per riflettere ancora una volta sull’identità dell’impresa, sulla visione imprenditoriale e sulle finalità ultime dell’agire economico”.

Il primo incontro è in programma per lunedì 3 ottobre , a partire dalle ore 19.00 , nella sala degli specchi della sede di Assindustria Ascoli Piceno in corso Mazzini : sarà incentrato su “l’autonomia dell’agire economico e la nascita della modernità”.
 

29/09/2005





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati