Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Fosso-Collettore della Sentina”. La competenza ad intervenire è della Provincia di Ascoli Piceno.

Ascoli Piceno | Castelli: "La situazione è davvero paradossale: nella nostra Provincia ed in particolare nella porzione sud del territorio piceno, la manutenzione idraulica non viene fatta da nessuno".

di Guido Castelli


Tra le molteplici doglianze dei residenti del quartiere mare-sentina, si registra anche la legittima protesta per i miasmi e le disfunzioni riguardanti il fosso collettore che insiste nella zona.

Apprendo che nel corso di un recente incontro tenutosi tra il Presidente della Provincia e i rappresentanti del comitato di quartiere, Massimo Rossi avrebbe sostenuto che l’Ente da lui presieduto non ha competenze ad intervenire essendo al contrario il Consorzio di Bonifica del Tronto responsabile dell’intervento.

Il Presidente della Provincia, mi dispiace, ma ha detto una cosa profondamente inesatta: per effetto della Legge n. 13 varata dalla Regione Marche il 25 maggio 1999, le competenze relative alla manutenzione idraulica del territorio (compreso il fosso collettore della Sentina), già appartenenti al Consorzio di Bonifica, sono state assegnate all’Amministrazione Provinciale che – dal 2002- ha ricevuto anche i trasferimenti di tali funzioni.

Non è un caso, infatti, che le domande di risarcimento recentemente promosse da alcuni proprietari danneggiati dalle tracimazioni dei fossi, siano state dirette proprio nei confronti della Provincia.

La situazione è davvero paradossale: nella nostra Provincia ed in particolare nella porzione sud del territorio piceno, la manutenzione idraulica non viene fatta da nessuno. La regione ha sottratto tali competenze ai consorzi di bonifica assegnandole alla Provincia ma questa ultima, per qualche strano motivo, non le svolge. Il risultato di un simile caos è quello che si presenta agli occhi dei residenti di quartiere mare-sentina che sono vittime di un simile “ginepraio normativo” che finora ha impedito la soluzione dei molteplici problemi che affliggono il suolo e i fossi.

La questione dunque – con buona pace del Presidente Rossi – non riguarda l’inattività dei consorzi alle prese con la complicatissima opera di trasformazione imposta dalla Regione Marche, ma al contrario attiene ai ritardi con i quali la sua Amministrazione affronta alcuni fondamentali compiti istituzionali.

Massimo Rossi è un appassionato cultore della “questione idrica” per questo desidereremmo che concentrasse le sue attenzioni anche sui delicati aspetti delle difese idrauliche del territorio per evitare ai cittadini gli scempi e le problematiche che sempre più frequentemente affiorano come nel caso del quartiere della zona sentina di San Benedetto del Tronto.

In questi giorni gli amministratori locali piceni hanno ricevuto una cartolina multicolore da parte della Provincia di Ascoli Piceno che riguarda come l’acqua sia “un bene di tutti”. Siamo d’accordo che l’acqua è un bene di tutti ma non possiamo accettare che la responsabilità di risolvere i problemi non sia di nessuno. 

 

29/09/2005





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati