Legge sul lavoro: alta performance applicativa in cinque atti
| ANCONA - Conferenza stampa in Regione.
Prima Regione italiana a legiferare in materia di mercato del lavoro dopo la Legge Biagi e prima Regione a passare dagli enunciati allazione. Le Marche, infatti, con ladozione di quattro provvedimenti fondamentali per lattuazione della legge regionale n. 2 del 2005 Norme per loccupazione, la tutela e la qualità del lavoroe un accordo raggiunto con il ministero del Lavoro, si confermano tra le Regioni più dinamiche e operative in tema di politiche attive del lavoro.
Lassessore regionale al Lavoro e Formazione, Ugo Ascoli ha illustrato, oggi nel corso di una conferenza stampa, i contenuti dei provvedimenti: autorizzazione allo svolgimento dei servizi di intermediazione per ricerca e selezione del personale; profili formativi per lapprendistato professionalizzante; inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati; contratti di solidarietà difensivi; responsabilità sociale dimpresa. Si tratta di una prima, corposa implementazione della legge- ha spiegato Ascoli- basata su cinque percorsi in settori che riteniamo fondamentali, specialmente in questa fase che sta vivendo il mercato del lavoro.
Ci siamo impegnati molto per fornire risposte rapide e concrete, in sostanza per rendere vitale la legge. Perché, già da lunedì scorso, ad esempio, con lapprovazione delle deliberazioni, le imprese possono assumere giovani tra i 18 e 29 anni con contratto di apprendistato, sapendo ora quali sono i profili formativi, oppure le imprese in difficoltà potranno richiedere una speciale forma di ammortizzatore sociale che il contratto di solidarietà difensivo garantisce.
Vediamo più dettagliatamente i provvedimenti:
Autorizzazione regionale per lo svolgimento dei servizi di intermediazione alle agenzie: art. 11-L.R. 2/2005 : la delibera approvata regolamenta le modalità con quali possono operare le agenzie di intermediazione per la ricerca e selezione del personale sul territorio regionale. Una modalità, ha detto Ascoli, per garantire ai lavoratori la qualità e la serietà dei servizi offerti, testati sulle esigenze della nostra regione. A questo atto seguirà poi quello dellaccreditamento delle agenzie per uniformare i parametri qualitativi .
Profili formativi dellapprendistato professionalizzante - art. 17- Secondo la legge 30 nazionale spetta alle regioni stabilire i profili formativi. Dopo laccordo siglato in agosto con i datori di lavoro e le parti sociali sulla regolamentazione delle assunzioni con contratto di apprendistato professionalizzante, le Marche conservano il primato, rispetto ad altre regioni, in questo campo. Hanno già deciso, infatti, le materie, cruciali per il sistema economico regionale, sulle quali i circa 30 mila apprendisti marchigiani ( di cui solo il 10% fa formazione) dovranno formarsi: distribuzione e commercio, tessile-abbigliamento-calzature, edilizia, credito , meccanica e turismo.
Contratti di solidarietà difensivi- art. 29: una misura particolare che può servire a scongiurare la cassa integrazione o la mobilità, ha detto lassessore Ugo Ascoli, costoso in termini strettamente economici, ma utilissimo sul piano sociale . Un bando regionale aperto, finanziato con 550 mila euro dalla Regione, oltre alla quota dello Stato, che permette di ridurre lorario di lavoro di un gruppo di lavoratori, mantenendo il 90% del salario, coperto, appunto, dai contributi regionali e statali e permettendo anche allazienda di far fronte alle difficoltà.
Responsabilità sociale di impresa- Art. 32- un interessante progetto sperimentale per far nascere il SIRM ( Sistema Impresa Responsabile Marche), curato dallARMAL Agenzia Regionale Marche Lavoro - per progettare su un primo campione di piccole e medie imprese, una sorta di certificazione di qualità per le imprese sensibili ai temi della salvaguardia ambientale, sicurezza e salute sul lavoro, lavoro irregolare e pieno esercizio dei diritti dei lavoratori.
Infine, un altro punto segnato (art.20): è stato raggiunto laccordo con il Ministero del lavoro per linserimento lavorativo delle persone svantaggiate che porterà alle Marche risorse per complessivi 4 milioni e 100 mila euro, di cui 2 milioni e 300 mila già nel 2005 .
|
29/09/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati