Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Stragi del Sabato Sera

| CAMERINO- L’università lancia l’allarme sul cocktail alcool- cannabinoidi


Si parlerà delle interazioni tra alcool e cannabinoidi e sugli effetti devastanti che possono produrre sulla memoria del lavoro, al Simposio che si terrà a Camerino il 30 Settembre 2005 su “Alcool, Erbe e Società”.
 
La memoria di lavoro rappresenta una memoria a brevissimo termine. E’ stata rappresentata come “una piccola lavagna” dove il soggetto annota  informazioni necessarie per guidare il suo comportamento, e dalla quale provvede poco dopo a cancellarle non appena hanno perso il loro significato. (Ad esempio alla guida di un autoveicolo vengono registrate dalla memoria di lavoro moltissime informazioni, come quelle relative alla segnaletica stradale, ma solo per il lasso di tempo in cui hanno significato).
 
Alcuni studi avevano già documentato che sia l’alcool che i cannabinoidi (principi attivi contenuti nella marijuana e nell’hashish) hanno la capacità di danneggiare la memoria di lavoro. Per di più, recenti lavori sperimentali hanno fornito evidenza che alcool e cannabinoidi somministrati contemporaneamente sinergizzano nell’evocare il loro effetto amnesico; in altri termini la loro assunzione contemporanea potenzia fortemente il danno che essi arrecano alla memoria di lavoro.
 
L’esposizione contemporanea ad alcool e cannabinoidi puo’ avere conseguenze drammatiche; molti incidenti stradali del fine-settimana potrebbero esser dovuti proprio alla esposizione contemporanea a tali sostanza. E’ importante che i risultati degli studi sull’argomento siano il piu’ possibile divulgati, in particolar modo tra i giovani, per sviluppare una coscienza critica al riguardo: per questo l’argomento sara’ approfonditamente trattato nel corso del Convegno organizzato dall’Universita’ di Camerino e dalla Fondazione Varnelli il prossimo 30 settembre, con inizio alle ore  9.30.

27/09/2005





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati