Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Per Giuseppe Nico "A chi giova il PAI ?"

San Benedetto del Tronto | "Il PAI uno strumento superficiale, rozzo, incompleto datato e soprattutto mancante di qualsiasi ipotesi propositiva"

di Giuseppe Nico*

Giuseppe Nico dell'UDC.


La recente pubblicazione del piano per la difesa delle problematiche idrogeologiche della Valle del Tronto (PAI) ha scosso sensibilmente gli operatori economici più direttamente interessati ma soprattutto le migliaia di cittadini che da anni abitano nella zona interessata. Vietare, come fa il PAI nella sostanza, qualsiasi forma di insediamento produttivo e abitativo nell'area che va dal fiume fino al Palazzo dei Congressi, significa non tenere in seria considerazione la sicurezza di coloro che già  vi abitano e vi lavorano ed impedire il necessario sviluppo socio economico della zona.

Ciò rende il PAI uno strumento superficiale, rozzo, incompleto datato e soprattutto mancante di qualsiasi ipotesi propositiva e migliorativa delle condizioni attuali. Dopo anni di supposti studi ed analisi (sarebbe interessante sapere a questo punto se e quali siano stati fatti) l'autorità di bacino anziché predisporre un piano che preveda opere per la messa in sicurezza del fiume, ha pensato bene di dire  nella sostanza :.da adesso si blocca tutto e chi già ci vive o ci lavora si arrangi.

Il Presidente dell'Autorità di Bacino e firmatario del piano è il Vice Presidente Regionale DS, Luciano Agostini che in un recente  intervento sulla stampa si giustifica così:
'"....la mia funzione nell'autorità di bacino viene svolta gratuitamente...", può essere un valido motivo per creare scompiglio e danni ai cittadini?
'.. il pai è stato pubblicato volutamente con mesi di ritardo per dare modo ai comuni di prenderne visione..' ci risulta che dal 2004 ad oggi l'unica comunicazione dell'autorità di bacino al comune di s.benedetto sia del 5 giugno dove si preannunciava la pubblicazione del piano già redatto

Ma la parte conclusiva del sig. Agostini è straordinaria:
'..i punti di equilibrio e le valutazioni comuni per il piano verranno fatte con i partiti dell'unione ..' come dire prima creiamo il problema e poi vi facciamo vedere quanto siamo bravi a risolverlo.

A questo punto se qualche malpensante poteva ritenere che il PAI voleva essere utilizzato dalla sinistra come un'arma contro l'Amministrazione di San Benedetto seppur a discapito della città, può ritenersi soddisfatto. Vi saranno una molteplicità di ricorsi a partire da quello del comune di San Benedetto ma tante aziende e privati dovranno farlo affinchè sia chiaro ai responsabili i danni già compiuti con questo piano.

e per chiarezza, ci dica il sig. Agostini:
- quando come e dove aveva invitato l'Amm.ne Comunale di S.Benedetto a visionare preventivamente il piano
- a quando risalgono i rilievi e le analisi idrogeologiche dalle quali scaturisce il piano stesso
- ci dica se ha qualche idea per predisporre la messa in sicurezza del fiume oltre che quella di vietare tutto e magari se ritiene di utlizzare i 33 mld di vecchie lire stanziati da tempo ma ancora fermi ad aspettare soluzioni mai ipotizzate

- ci dica se intende veramente operare come presidente dell'autorità di bacino, seppur gratuitamente, per il bene, lo sviluppo e la sicurezza del ns territorio oppure perseguire solo strategie politiche svantaggiose per tutti.

Ci dica infine se ritiene sinceramente credibile per i cittadini l'idea che adesso i partiti dell'Unione (gli stessi autori del danno) risolveranno tutto come per incanto. Il danno fin'ora causato ed in corso non è un prezzo accetabile per qualsivoglia  battaglia politica.

* Capogruppo Consiliare UDC

 

22/09/2005





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati