Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Piceno Aprutina: poco più di trenta chilometri ma con decine e decine di curve

Ascoli Piceno | Un percorso tortuoso e difficile, come dimostreranno i Tir che sabato 24 settembre alle ore 11.00 partiranno dal confine tra le Marche e l’Abruzzo prenderanno parte alla manifestazione indetta dal Comune di Folignano

di Federico Biondi

Da troppi anni la Piceno Aprutina (strada statale n°81) necessita di un intervento di ammodernamento. Un percorso tortuoso che impedisce lo sviluppo socio economico di due territori divisi amministrativamente ma storicamente uniti per affinità culturali. È per questo motivo che i sindaci di Folignano, Campli, Civitella del Tronto, Maltignano, Sant’Egidio alla Vibrata e un rappresentante dell’amministrazione provinciale di Ascoli Piceno si sono riuniti presso l’ufficio del sindaco di Ascoli Piceno Piero Celani.
 
Si sono riuniti per comunicare che sabato 24 settembre è stata organizzata una manifestazione al chilometro 11,5 alle ore 11,00 per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà e pericolosità del tratto stradale e per dimostrare ciò, sei autocarri si incroceranno da entrambi i sensi di marcia mettendo in evidenza che non è possibile.
 
Il sindaco di Civitella del Tronto Mario Tulini ricorda come un buon collegamento viario sia fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico dei suoi cittadini, che spesso migrano in centri maggiori. Il sindaco dopotutto non chiede altro che un percorso viario dove le merci e le persone possono spostarsi in sicurezza, in definitiva una strada compatibile con le necessità socio economiche del territorio.
 
Dello stesso avviso è il sindaco di Maltignano Falciani, mentre il sindaco di Folignano Allevi ricorda che ci sono progetti avviati come la “ Pedemontana”, ma ci vuole molto tempo per realizzarli quindi non è possibile aspettare ancora, “la strada è molto pericolosa, due autocarri difficilmente riescono a passare – dice Allevi che aggiunge – noi non possiamo rimanere in queste condizioni”.
 
Il sindaco di Ascoli Piceno ha introdotto l’argomento dicendo che oggi, alla luce del dibattito sull’arretramento o l’ammodernamento con la realizzazione della terza corsia della A14, si è aperta una finestra per quanto riguarda la viabilità del territorio piceno (la striscia di territorio che va dai Monti Sibillini al Mare Adriatico).
 
Per la viabilità verso sud il grosso del lavoro è stato fatto dalla Regione Abruzzo e dalla Provincia di Teramo e in particolare si fa riferimento alla “Pedemontana” che collegherà Teramo alla Vallata del Tronto, passando per Garrufo.
 
Su uno studio della Società Strada dei Parchi si è aperto un dibattito per un ulteriore tratto stradale, una connessione tra l’A14 e l’A24 che passi per la superstrada Ascoli-Mare, cioè un collegamento viario interregionale che necessariamente prevedrà il coinvolgimento delle Regioni e dello Stato.
 
Investimenti sulla viabilità che una volta avviati influenzeranno decisivamente lo sviluppo della rete stradale e quindi tutto il trasporto commerciale, un discorso a lungo termine, dato che l’arretramento o l’ammodernamento con la realizzazione della terza corsia della A14 si concluderanno a Pedaso almeno tra 5 anni.
 
Il sindaco Celani si incontrò il 4 agosto a Roma con l’amministratore unico della Società Strada dei Parchi l’ingegnere Amadori, per l’occasione fu accompagnato dal Senatore della Repubblica Amedeo Ciccanti e il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi.
 
Dall’incontro si accesero molte speranze, le premesse per realizzare un raccordo autostradale o addirittura un’autostrada, che collegasse l’A24 direttamente con l’A14 passando per Castel di Lama, inoltre la proposta prospettata dai delegati dal territorio Piceno fu ampliamente condivisa dagli amministratori della Provincia di Teramo.
 
La realizzazione del casello o del passaggio per Castel di Lama è stata una espressa richiesta della delegazione Picena dato che la Società Strade dei Parchi aveva in progetto un collegamento più a valle che passasse per Controguerra o addirittura per Colonnella. Tale collegamento avrebbe escluso dall’importante asse viario tutta la valle superiore del fiume Tronto e quindi anche Ascoli Piceno.
 
Da qui l’ammodernamento della Piceno Aprutina con collegamenti a pettine, con questa strada a scorrimento veloce e a pagamento (autostrada), che potesse far pensare ad uno alternativo sviluppo dei centri urbani.
 
Un  nuovo sviluppo per impedire che questi centri si spopolino e che diventino improduttivi, quindi è necessario dare una continuità infrastrutturale ai due territori. Il sindaco durante la conferenza stampa chiama alla concertazione, l’argomento trova i favori dell’assessore Antonio Canzian.
 
Lo stesso ricorda che l’amministrazione provinciale si è incontrata con la giunta regionale che conseguentemente ha inserito i 9 chilometri marchigiani della strada statale Piceno Aprutina da ammodernare, nell’intesa di programma Stato-Regioni.
 
I finanziamenti dell’intesa di programma arriveranno nel nostro territorio solo se la classe politica unitariamente condividerà l’obiettivo. “La capacità contrattuale sarà maggiore se maggiore sarà la coesione, quindi sarà necessario lasciare da parte le differenze e i particolarismi partitici, perché solo così sarà difficile dirci perché ciò non è possibile” conclude Canzian. 

22/09/2005





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati