Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dop per l'oliva tenera ascolana.

Castel di Lama | Se ne parla domenica 4 settembre in un convegno a Castel di Lama.

di Roberto Valeri


E' la regina delle olive verdi da mensa, una vera prelibatezza apprezzata ovunque: si tratta, ovviamente, dell'oliva tenera ascolana che possiede tutte le caratteristiche per il riconoscimento della Dop.
L'argomento sarà oggetto di un convegno dal titolo "Oliva tenera ascolana Dop: opportunità di sviluppo per il territorio Piceno" che si terrà domenica 4 settembre a partire dalle 9,30 presso l'area convegni della Fiera di S.Crocifisso.
 
I lavori del simposio, organizzato dalla Cia, Confederazione Italiana degli Agricoltori di Ascoli con la collaborazione del Comune di Castel di Lama Assessorato all’Agricoltura, saranno aperti da Benito Vagnoni vice presidente della Cia, Patrizia Rossini sindaco del Comune di Castel di Lama, Massimo Rossi presidente della provincia di Ascoli, Enio Gibellieri presidente della Camera di Commercio di Ascoli, Tommaso Amadio assessore alle politiche agricole del Comune di Castel di Lama. Al convegno parteciperanno inoltre in qualità di relatori il professor Leonardo Seghetti esperto di olive da mensa e e docente all’Itas di Ascoli, Nazzareno Migliori presidente del comitato promotore Dop “Oliva ascolana tenera del Piceno”, Roberto Catorci dell’Assam, nucleo di controllo Dop “Oliva ascolana tenera del Piceno”. Le conclusioni saranno di Tonino Cioccolanti, presidente della Cia di Ascoli.
 
Secondo il presidente della Cia di Ascoli, l'oliva tenera ascolana “possiede tutte le caratteristiche per il riconoscimento della Dop: in base al regolamento comunitario 2081/92 la protezione del marchio rappresenta una garanzia sia per il produttore sia per il consumatore assicurando nuovi sbocchi di mercato a un prodotto coltivato in un’area importante per lo sviluppo rurale della nostra regione”.

02/09/2005





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati