"Sviluppo, tutela e prospettive della risorsa termale e delle Gole del Garrafo"
Ascoli Piceno | Interessantissima la parte scientifica del Convegno. Qualificati esperti hanno illustrato gli aspetti geologici, speleologici ed ambientali della zona del Garrafo
di Giuseppe Orsini
Nei giorni scorsi ad Acquasanta Terme si è tenuto un Convegno su Sviluppo, tutela e prospettive della risorsa termale e delle Gole del Garrafo.  Sfruttamento ottimale delle strutture esistenti, nonché lavvio del secondo polo termale. 
LAmministrazione Comunale annunciava che  sarebbe stata loccasione propizia per venire direttamente a conoscenza degli scenari futuri e delle strategie elaborate dalla Amministrazioni pubbliche, sgomberando il campo da illazioni e da notizie tendenziose.
Interessantissima la parte scientifica del Convegno. Qualificati esperti hanno illustrato gli aspetti geologici, speleologici ed ambientali della zona del Garrafo; sottosuolo in particolare. Molta attenzione ha destato il Sindaco di Arquata del Tronto, Aleandro Petrucci, presente come  sandwich  man  per la nota questione dellimbottigliamento delle acque. Veniamo ora ai reali problemi di Acquasanta. 
Nella seconda parte del Convegno si è parlato delle concessioni delle acque termali. Il  7  luglio  2005  verrà dichiarata  decaduta  la concessione - del  2001 -  allIDSC. Nello stesso giorno verrà  revocata  la concessione permanente alla SANTA  per poter procedere alla riapertura della grotta  piscina. Ma - al  momento - non sono stati indicati né tempi, né modi, né finanziamenti, né partners. 
Fin qui i fatti.
COMMENTO.
Gli argomenti trattati, la situazione economica ed occupazionale di Acquasanta e la presenza del Vice Presidente della Regione Marche e dei Presidenti della Provincia di Ascoli Piceno e del Parco dei Monti della Laga, facevano prevedere una massiccia partecipazione di abitanti ed operatori economici di Acquasanta. Poche decine i presenti.
Pochi gli operatori economici. Assenti i responsabili di  IDSC  e  SANTA.  
Sarebbe stato interessante ascoltare, oltre ai tecnici ed agli amministratori locali e non, anche i firmatari della richiesta di revoca della concessione permanente alla SANTA  (a cominciare da Pro Loco ed ARCI), gli acquasantani e le ragioni di  IDSC  e  SANTA. 
Avremmo conosciuto le conseguenze di decadenza e revoca (imminenti) delle concessioni.
Per  IDSC  sarà sempre più difficile trovare un investitore disposto a rilevare il progetto e ad investire almeno   25.000.000  di euro. Lo so per esperienza personale.
La  SANTA  potrebbe reagire in vari modi, facili da immaginare. Potrebbero essere anche drammatici per leconomia acquasantana, come scrivevo già il  12  maggio su   ilQuotidiano.it.
Siamo sicuri che una gestione burocratica ed unilaterale delle risorse naturali sia la via migliore per il rilancio di Acquasanta?  
Circa le presenze turistiche ad Acquasanta, si è fatto solo un cenno alle presenze complessive nel  2001  e nel  2004. 
In allegato pubblico i dati complessivi dal   1988  al  2004. Fonte: Regione Marche. 
Per una analisi dettagliata rimando a quanto scritto su   ilQuotidiano.it  (12/05  e  21/05/05),  Corriere Adriatico  (03/06/05)  e  Carlino  (20/05  e  22/05/05).
ALLEGATO
MOVIMENTO  TURISTICO  nel
COMUNE  di  ACQUASANTA  TERME  dal  1988  al  2004.
Fonte:  Regione  Marche  -  Assessorato  al  Turismo.
| 
 ANNO  | 
 A  L  B  E  R  G  H  I  | 
 ESERCIZI  NON 
ALBERGHIERI  | 
 TOTALE 
GENERALE  | ||||
| 
 Arrivi  | 
 Presenze  | 
 Occupazione 
Posti  Letto  in  %  | 
 Arrivi  | 
 Presenze  | 
 Arrivi  | 
 Presenze  | |
| 
 1988  | 
 3.923  | 
 39.941  | 
 59%  =  100  | 
 593  | 
 8.874  | 
 4.516  | 
 48.815  | 
| 
 1989  | 
 4.359  | 
 41.873  | 
 62%  =  105  | 
 427  | 
 6.405  | 
 4.786  | 
 48.278  | 
| 
 1990  | 
 4.132  | 
 42.487  | 
 63%  =  107  | 
 396  | 
 6.090  | 
 4.528  | 
 48.577  | 
| 
 1991  | 
 4.002  | 
 40.984  | 
 61%  =  103  | 
 305  | 
 4.575  | 
 4.307  | 
 45.559  | 
| 
 1992  | 
 1.043  | 
 3.118  | 
 | 
 206  | 
 2.884  | 
 1.249  | 
 6.002  | 
| 
 1993  | 
 966  | 
 3.015  | 
 | 
 200  | 
 2.350  | 
 1.166  | 
 5.365  | 
| 
 1994  | 
 1.527  | 
 9.154  | 
 | 
 528  | 
 5.468  | 
 2-055  | 
 14.622  | 
| 
 1995  | 
 2.533  | 
 21.018  | 
 25%  =  42  | 
 625  | 
 6.658  | 
 3.158  | 
 27.676  | 
| 
 1996  | 
 2.987  | 
 22.410  | 
 26%  =  44  | 
 678  | 
 7.844  | 
 3.665  | 
 30.254  | 
| 
 1997  | 
 3.074  | 
 21.076  | 
 25%  =  42  | 
 842  | 
 9.358  | 
 3.916  | 
 30.434  | 
| 
 1998  | 
 2.893  | 
 17.909  | 
 21%  =  36  | 
 945  | 
 11.207  | 
 3.838  | 
 29.116  | 
| 
 1999  | 
 2.965  | 
 17.551  | 
 21%  =  36  | 
 1.105  | 
 12.111  | 
 4.070  | 
 29.662  | 
| 
 2000  | 
 2.316  | 
 14.049  | 
 17%  =  29  | 
 1.220  | 
 18.678  | 
 3.536  | 
 32.727  | 
| 
 2001  | 
 2.745  | 
 15.177  | 
 18%  =  31  | 
 1.389  | 
 17.628  | 
 4.134  | 
 32.805  | 
| 
 2002  | 
 3.622  | 
 22.996  | 
 26%  =  44  | 
 1.896  | 
 18.704  | 
 5.518  | 
 41.000  | 
| 
 2003  | 
 3.425  | 
 22.588  | 
 27%  =  46  | 
 2.738  | 
 22.710  | 
 6.163  | 
 45.268  | 
| 
 2004  | 
 3.032  | 
 19.303  | 
 23%  =  39  | 
 3.748  | 
 26.586  | 
 6.780  | 
 45.889  | 
NB:  negli  1992,  1993  e  1994  le Terme  sono  state  chiuse  per  controlli sulle  sorgenti  delle  acque  sulfuree.
| 
				 | 
			
04/07/2005
Altri articoli di...
Politica
					 04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
				
					 Una serata di emozioni e scoperte (segue)
					 02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
				
					 Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
					 28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
				
					 Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
					 27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
				
					 Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
					 22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
				
					 Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
					 22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
				
					 Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
					 21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
				
					 Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
					 19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
				
		        Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
					 04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
				
					 Una serata di emozioni e scoperte (segue)
					 16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
				
					 Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
					 15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
				
					 800.000 euro per le scuole (segue)
					 14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
				
					 Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
					 31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
				
					 Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
					 28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
				
					 Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
					 26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
				
					 Il recupero della memoria collettiva (segue)
					 26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
				
		        Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
					 04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
				
					 Una serata di emozioni e scoperte (segue)
					 16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
				
					 Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
					 02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
				
					 Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
					 02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
				
					 Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
					 28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
				
					 Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
					 27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
				
					 A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
					 26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
				
					 Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
					 24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
				
		        Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
		
		
ilq
	
		
	
	
	
	
		
			
			
		
	
	
	
		
			
			
		
	
	
	Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
			David Krakauer
"The Big Picture"
			
		
	Una serata di emozioni e scoperte
			ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
			Betto Liberati







