Interrogazione di Guido Castelli sui ritardi delle Zone Territoriali nel pagamento dei fornitori
| ANCONA - "perché la Regione, nonostante l'enormità dei ritardi, non si adopera per favorire il piu' sollecito trasferimento degli importi"
di Avv. Guido Castelli *
Il sottoscritto Guido Castelli, consigliere regionale del gruppo ALLEANZA NAZIONALE,
Premesso che
nel bilancio 2003 dalle strutture sanitarie risultava un volume di debiti nei confronti dei fornitori di servizi pari a circa 475 milioni di euro;
alla data del 30 settembre 2004 tale importo, seppure diminuito, era comunque superiore ai 350 milioni di euro con ritardi medi nei pagamenti di 230 giorni;
la situazione debitoria alla data del 30.9.04 risultava profondamente diversificata tra le singole zone territoriali, sia per quel che concerne la consistenza del debito sia in ordine ai ritardi nel pagamento;
per quanto riguarda in particolare i tempi di pagamento, i report regionali alla data del 30.9.04 documentavano le seguenti performances:
- Zona territoriale 2 - gg. di ritardo: 180
- Zona territoriale 5 - gg. di ritardo 241
- Zona territoriale 7 - gg. di ritardo 124
- Zona territoriale 12 - gg. di ritardo 90/120
- Zona territoriale 13 - gg. di ritardo 180/270.
Per quanto sopra premesso, il sottoscritto Consigliere Regionale,
INTERROGA IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PER SAPERE
quale sia la situazione aggiornata dei tempi medi di pagamento dei fornitori in ciascuna zona territoriale;
l'ammontare dei volumi complessivi del debito nei confronti dei fornitori di servizi alla data del 31.12.04 e del 30.6.05;
perché la Regione, nonostante l'enormità dei ritardi, non si adopera per favorire il piu' sollecito trasferimento degli importi (pari a 107 milioni di euro) che in base alla pdl n.13/05 (Rendiconto 2004) risultano impegnati ma non ancora liquidati in favore dei propri creditori ;
quali ostacoli sussistono poi alla erogazione di altri 50 milioni di euro circa relativi al miglioramento dei livelli assistenziali (sempre da dati di consuntivo 2004);
quali apprezzabili miglioramenti, sempre per quanto riguarda i tempi di pagamento, sono conseguiti dalla gestione della tesoreria unica attivata e dalla razionalizzazione dei flussi di cassa ;
se siano state definite le procedure per l'erogazione di anticipazioni di cassa da parte della Regione che alcuni documenti elaborati da parte del servizio Sanità davano per imminenti sul finire dell'anno 2004.
* Consigliere Regionale - Alleanza Nazionale
|
26/07/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati