Un risparmio energetico pari a centomila euro.
Monteprandone | Lo stima un'indagine condotta dall'Osservatorio Statistico sperimentale di Asteria.
di Roberto Valeri
Secondo un'indagine condotta dall'Osservatorio Statistico Sperimentale di Asteria, istituto per lo sviluppo tecnologico e la ricerca applicata di Centobuchi, ammonta a centomila euro il risparmio energetico tradottosi in potenziale TEE (titoli di efficienza energetica), conseguito da imprese e istituzioni che hanno effettuato interventi di efficienza energetica.
Con il supporto della provincia di Ascoli Piceno, Asteria ha monitorato il territorio per avere una dettagliata mappatura energetica provinciale ed individuare i comuni e gli enti che si sono attivati con programmi finalizzati al risparmio energetico.
Secondo i dati raccolti, i comuni che hanno già avviato la pratica per lefficienza energetica sono il 20% sul totale, mentre i Comuni che hanno in programma la realizzazione di specifici progetti in materia e che quindi possono presentare in qualsiasi momento la documentazione per il rilascio del certificato bianco sono pari al 19%. È tuttavia significativo il dato relativo ai Comuni che non hanno ancora effettuato interventi di efficienza energetica (13%) e a quelli che non si sono ancora attivati (29%).
Una buona percentuale (19%) prevede comunque di presentare la relativa documentazione il prossimo anno.
Laspetto ambientale, a cui sono risultati più sensibili i piccoli comuni rispetto ai grandi ha detto Dante Bartolomei , presidente di Asteria - è alla base dello sviluppo sostenibile territoriale che indiscutibilmente si costruisce anche attraverso azioni a basso impatto ambientale.
Il lavoro dei ricercatori di Asteria si è rivelato particolarmente utile per individuare lapproccio delle amministrazioni comunali al problema del risparmio energetico che è particolarmente attuale considerando laumento ormai inarrestabile del prezzo del petrolio che costringe la nostra economia ad esserne sempre più dipendente. Basti pensare che il prezzo del greggio è raddoppiato in due anni passando dai 28 dollari dellestate 2003 agli attuali 60 dollari al barile.
Il lavoro svolto da Asteria, che collabora stabilmente con Legambiente Nazionale per quanto riguarda, tra gli altri, anche gli aspetti relativi allambiente e alle sue risorse, giunge in un frangente particolarmente importante in quanto legato allattuazione delle decisioni adottate dai vari Paesi sottoscrittori del protocollo di Kyoto e dei decreti del Ministero Attività Produttive, datati 20 luglio 2004, con cui è stato attivato liter per lottenimento dei certificati bianchi.
Il monitoraggio che Asteria sta realizzando permetterà inoltre di definire in maniera alquanto precisa lindice di sviluppo futuro del nostro territorio e consentirà una programmazione immediata delle azioni da intraprendere per individuare le politiche finalizzate ad ottenere il risparmio energetico attraverso lutilizzo di adeguate tecnologie energetico-ambientali.
Il lavoro del neo-costituito osservatorio, in collaborazione con luniversità di Camerino, si coniuga perfettamente con lattività di ricerca svolta da Asteria, che prevede a medio e lungo termine lavvio di altri progetti finalizzati allindividuazione di fonti di energia alternativa che, tenendo conto dellimportanza delle salvaguardia dellecosistema, si coniugano sinergicamente ad azioni rivolte alla tutela e al recupero ambientale.
|
25/07/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati