Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tariffe invariate dal 2001 per asilo nido comunale di Castel di Lama; sconti e servizi potenziati.

Castel di Lama | Iscrizioni per stagione 2005-2006 in scadenza il 23 luglio. Nella stessa giornata festa e passeggiata ecologica con spettacoli.

 Tariffe ferme da quattro anni, e cioè dal 2001, servizio potenziato, ampliamento della struttura in programma per la fine dell'anno, e tanta competenza e simpatia da parte del personale impiegato.

L'Asilo Nido "Il Passerotto" di Castel di Lama, gestito direttamente dall'Amministrazione comunale, si presenta con questi "numeri" alla cittadinanza locale e di tutta la Vallata del Tronto, mentre si prepara a chiudere la stagione uscente il 23 luglio con una grande festa - e passeggiata ecologica nel parco del paese, con tutti i 32 bambini, i 10 operatori, le famiglie e gli Amministratori che vi parteciperanno.

Nella stessa giornata, scadranno poi anche le iscrizioni per la prossima stagione, quella che andrà dall'autunno 2005 all'inizio dell'estate 2006. " Come fa ormai da quattro anni - afferma il sindaco Patrizia Rossini - la Giunta comunale non ha ritoccato neanche questa volta le tariffe del servizio, compiendo uno sforzo che ha tanto più valore nel momento attuale, denso di problemi e difficoltà per le finanze comunali, le quali devono fare i conti con sempre più forti tagli dei trasferimenti statali agli enti locali, e anche con una crisi economica che investe l'Italia e il nostro territorio. Nonostante tutto ciò, le quote di partecipazione al servizio dell'Asilo Nido non sono state aumentate, per dar modo a tutti quelli che ne hanno bisogno di usufruire della struttura, compatibilmente alle sue capacità."

Naturalmente le tariffe del Nido di Castel di Lama, sito in via Adige a Villa S.Antonio variano secondo il tipo di reddito e l'indicatore ISE (situazione economica) della famiglia che vuole far iscrivere uno o più figli, secondo il tempo di frequenza, le presenze complessive e gli orari. Le fascie sono quattro, e vanno da un minimo di 130 euro ad un massimo di 362 euro al mese. Gli eventuali sconti sono sempre di quattro tipi. Per il secondo figlio frequentante si ha diritto ad una riduzione del 35 % sulla tariffa applicabile, per presenze inferiori a 5 giorni mensili del 40 %, per quelle comprese fra 6 e 10 giorni del 20 %, e infine per una frequenza a tempo parziale del 20 %. Gli orari, dal lunedi al venerdi, sono i seguenti : Intero, dalle 7,30 alle 18,00 ; Ridotto : dalle 7,30 alle 14,30 e dalle 11 alle 18.

Per informazioni : tel. 0736-81871; fax 0736-818760.

15/07/2005





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati