In Confcommercio il convegno sul futuro delle imprese dei centri storici con Luciano Agostini
Ascoli Piceno | Quale futuro per le imprese dei Centri Città E questo il titolo della Tavola Rotonda in programma giovedì 14 Luglio alle ore 11,00 presso la Sede Centrale Confcommercio.
Quale futuro per le imprese dei Centri Città E questo il titolo della Tavola Rotonda in programma questa mattina (giovedì 14 Luglio) alle ore 11,00 presso la Sede Centrale Confcommercio.
Lincontro, che vedrà la partecipazione attiva del Vice Presidente della Giunta Regionale Marche Luciano Agostini (ed a cui sono stati invitati Sindaci ed assessori dei principali comuni della Provincia, tra cui il Sindaco di Ascoli Piceno Celani), sarà caratterizzato dalla presentazione del progetto dei CIV (Centri Integrati di Via) realizzato dalla Confcommercio Provinciale in collaborazione con lEnte Camerale.
Con i CIV ha anticipato il Presidente Provinciale Benito Calvaresi la Confcommercio intende dare una svolta al commercio nei Centri Storici poiché gli stessi rappresentano un nuovo modo di fare commercio insieme e lo strumento più concreto per combattere la crisi delle vendite nel piccolo dettaglio ed in parte quelle più generalizzate dei consumi.
I Centri Integrati di Via spiega il direttore Giorgio Fiori sono una evoluzione dei già noti Centri Commerciali Naturali poiché di fatto sono dei veri e propri consorzi di imprese in cui le singole aziende, pur mantenendo la loro totale autonomia, danno vita ad una vera e propria nuova impresa costituita sulla base di interessi comuni e capace di essere competitiva sul mercato.
Ovviamente allincontro odierno oltre che di CIV i dirigenti Confcommercio si confronteranno con il Vice Presidente Agostini anche su altre tematiche di primario interesse per la categoria, quali, ad esempio, le aperture domenicali e festive.
|
13/07/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati