Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Vincenzo Scarpellini al Palazzo dei Capitani

Ascoli Piceno | Figure femminili morbide e sensuali, modelle non professioniste ritratte in attimi di intimo abbandono.

di Stefania Mistichelli

Tratti accennati, nero su bianco, o su tonalità scure, di donne appena abbozzate, prese nella propria intimità, rappresentano la grande parte della produzione artistica di Vincenzo Scarpellini esposta in questi giorni ad Ascoli Piceno presso il Palazzo dei Capitani.

Disegni sospesi, su supporti diversi e con tecniche pittoriche che cambiano di volta in volta, ma non varia il soggetto, questa figura femminile solitaria che ricorre, presa in momenti di abbandono, di sonno e di veglia, con colori cupi ma mai oppressivi, anzi rasserenanti, come serene sembrano le figure ritratte con segni forti, decisi, ma che suggeriscono più che rappresentare.

“Come schizzi sulle pagine di un diario, queste tele di piccoli dimensioni, raccontano di un viaggio quotidiano tra l’essere e il divenire, del tentativo di essere umano di aprirsi alla vita. SAPPIAMO STAR SOLI. (…) Stanno star sole le figure di Vincenzo Scarpellini, nello spazio creato dall’artista nelle sue opere, senza perdersi, sanno dialogare con lo spazio circostante, non intimorite, non lacerate da senso di solitudine, non in fuga dalla vita, ma piuttosto capaci di ascoltare [di ascoltarsi] e di osservare”; così Maria Adele Cappelli descrive le opere del giovane artista approdato in Brasile una decina d’anni fa dall’Italia.

Queste figure di donne eteree, fluttuanti sui fogli, e questi ultimi appesi leggermente ad un filo invisibile, danno l’impressione di entrare in un ambiente in cui ogni solitudine, replicata infinitamente e rappresentata dai chiaro – scuri, si intreccia con le altre, a formare quello che Maria Adele Cappelli chiama una “silenziosa moltitudine”, da cui l’osservatore si sente attratto e compreso.

La mostra del giovane artista Vincenzo Scarpellini, che a mio avviso merita più di una visita, è allestita al Palazzo dei Capitani dal 2 luglio, e vi rimarrà fino al 18.

13/07/2005





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati