Herbaria- salute, benessere e natura
| MACERATA - Silenzi:"Investire sul turismo e sui servizi"
Tweet |
![]() |
|
"L'unicità del territorio è l'elemento su cui puntare per crescere e di fronte ad esso tutte le istituzioni debbono impegnarsi con progetti di valorizzazione. Herbaria è proprio uno di questi". Lo ha detto il presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi, intervenendo oggi pomeriggio ad Abbadia di Fiastra all'inaugurazione della rassegna dedicata a piante ed erbe, che da secoli sono fonte di rimedi medicamentosi, base dell'alimentazione ed elementi distintivi di un territorio.
"Herbaria - ha proseguito Giulio Silenzi - è un'iniziativa molto importante per farsi conoscere a livello nazionale facendo leva su tre elementi distintivi del nostro territorio: salute, benessere e natura. Questi fattori fanno parte di un sistema che integra arte, natura, e tradizioni culturali proprie del maceratese e quindi introvabili in qualsiasi altro luogo del mondo".
Il presidente della Provincia ha poi sottolineato l'importanza di investire sul turismo e sui servizi: "Sono settori in forte espansione - ha detto - soprattutto quello turistico che ha grandi potenzialità di attrazione anche nel maceratese. Pure i servizi offrono positive prospettive occupazionali e su di essi occorre investire con idee innovative che siano in grado di rendere ancor più appetibile il territorio stesso, sia sul fronte turistico, sia a livello più genericamente imprenditoriale".
La rassegna, che prosegue fino a domenica 15 maggio, è la prima in Italia nel suo genere. Ad organizzarla sono la Fondazione Carima e la Camera di Commercio, con la collaborazione della Provincia e della Fondazione Giustiniani Bandini, nonché con il sostegno di Banca Marche.
"Herbaria - ha proseguito Giulio Silenzi - è un'iniziativa molto importante per farsi conoscere a livello nazionale facendo leva su tre elementi distintivi del nostro territorio: salute, benessere e natura. Questi fattori fanno parte di un sistema che integra arte, natura, e tradizioni culturali proprie del maceratese e quindi introvabili in qualsiasi altro luogo del mondo".
Il presidente della Provincia ha poi sottolineato l'importanza di investire sul turismo e sui servizi: "Sono settori in forte espansione - ha detto - soprattutto quello turistico che ha grandi potenzialità di attrazione anche nel maceratese. Pure i servizi offrono positive prospettive occupazionali e su di essi occorre investire con idee innovative che siano in grado di rendere ancor più appetibile il territorio stesso, sia sul fronte turistico, sia a livello più genericamente imprenditoriale".
La rassegna, che prosegue fino a domenica 15 maggio, è la prima in Italia nel suo genere. Ad organizzarla sono la Fondazione Carima e la Camera di Commercio, con la collaborazione della Provincia e della Fondazione Giustiniani Bandini, nonché con il sostegno di Banca Marche.
![]() |
|
13/05/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
15/01/2020
Le Marche terra di teatri (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
28/12/2019
Le Marche terra di presepi (segue)
Le Marche terra di presepi (segue)
08/12/2019
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
23/08/2019
La fine per gli Amici del Teatro Fermano (segue)
La fine per gli Amici del Teatro Fermano (segue)
17/08/2019
Il 20 agosto a Roccaraso Valeria Di Felice presenta “Il battente della felicità” (segue)
Il 20 agosto a Roccaraso Valeria Di Felice presenta “Il battente della felicità” (segue)
14/07/2019
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
29/06/2019
OPERAZIONE "RAIL ACTION DAY-ACTIVE SHIELD" NELLE MARCHE, L'UMBRIA E L'ABRUZZO (segue)
OPERAZIONE "RAIL ACTION DAY-ACTIVE SHIELD" NELLE MARCHE, L'UMBRIA E L'ABRUZZO (segue)
13/06/2019
Indagine della Guardia di Finanza sulle macerie Post-Sisma 2016 (segue)
Indagine della Guardia di Finanza sulle macerie Post-Sisma 2016 (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji