Il comitato referendario per i quattro si
Ascoli Piceno | La legge 40 limita la ricerca scientifica e la possibilità di cura per i cittadini, attenta alla libertà e alla salute della donna, toglie la speranza a milioni di malati e alle loro famiglie
di Federico Biondi
Il comitato per il referendum sulla fecondazione assistita indetto per il 12 e il 13 giugno 2005 ha organizzato una conferenza stampa Presso la Libreria Rinascita di Ascoli Piceno. Lincontro è stato presenziato dal presidente nazionale dellassociazione fibrosi cistica il dottor Gerardo Tricarico e hanno partecipato le associazioni cittadine, i cittadini e alcuni rappresentanti delle forze politiche.
Il referendum composto da quattro quesiti ha lobiettivo di abrogare alcuni articoli della legge 40.
Il primo quesito: per consentire nuove cure per malattie come lAlzheimer, il Parkinson, le sclerosi, il diabete, le cardiopatie e i tumori.
Il primo quesito abroga quattro brevi commi agli articoli 12, 13 e 14, consente la ricerca scientifica sulle cellule staminali di origine embrionali. Le staminali hanno la possibilità di rigenerare tutti i tessuti umani. Sono ricerche importantissime per arrivare alla cura di malattie diffusissime come il Parkinson, il diabete, lAlzeheimer, i tumori.
Il secondo quesito: per la tutela della salute della donna.
Il secondo quesito abroga una serie di commi agli articoli 1,4,5, 6, 13 e 14 per tutelare la donna. In altre parole, elimina il limite dei tre embrioni e lobbligo di impiantarli tutti insieme anche se malati; revoca il divieto di congelamento degli embrioni; elimina infine divieto per la donna di non revocare il consenso allimpianto. Grazie a questo quesito possiamo aiutare i malati di talassemia e di altre patologie ad avere bimbi sani.
Il terzo quesito: per lautodeterminazione e la salute della donna.
Il terzo quesito abroga il 1° comma del 1° articolo, cancella la norma della legge che pretende di equiparare i diritti del concepimento a quelli dei genitori: nei paesi a ordinamento liberale, non cè alcuna legge che riconosca lembrione come persona giuridica.
Il quarto quesito: per la fecondazione eterogenea.
Il quarto quesito abroga alcuni commi degli articoli 4, 9 e 12, consente la fecondazione eterologa. Esso permette alle coppie non in condizione di procreare per patologie o condizioni sanitarie incurabili, di avere un figlio da amare, ricorrendo a un donatore di seme.
Votare si per dare speranza alle donne, alle coppie, ai malati e alle loro famiglie, ai medici e ai ricercatori dice il presidente dellAied Laura Olimpi i cittadini devono comprendere quanto questo referendum può cambiare il futuro di ogni individuo.
Dalla conferenza emerge che la legge 40 non è stata dibattuta in modo approfondito in Parlamento e non sono stati presi in considerazione nessuno degli emendamenti correttivi presentati nel corso della veloce discussione e conseguente approvazione.
La legge mostra dei limiti e pone dei divieti invece di regolamentare la fecondazione assistita. Allontana lItalia dai paesi della comunità europea e crea dei conflitti con alcune leggi attualmente in vigore nel paese.
|
29/04/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati