Le scuole ritrovano la bellezza dei loro giardini
Ascoli Piceno | Lassessorato ai Parchi e giardini, guidato da Claudio Sesto Travanti, ha infatti avviato e già portato, in molti casi, a conclusione, una lunga serie di interventi a favore del verde.
Le scuole cittadine ritrovano i loro giardini e li ritrovano in tutta la loro bellezza, proprio in coincidenza con la stagione primaverile.
Lassessorato ai Parchi e giardini, guidato da Claudio Sesto Travanti, ha infatti avviato e già portato, in molti casi, a conclusione, una lunga serie di interventi consistenti in potatura, eliminazione di piante secche e messa in sicurezza dei giardini e dei cortili scolastici.
Lattività degli interventi programmati ha interessato e interesserà le scuole medie Cantalamessa, Luciani, Massimo DAzeglio Lungo Castellano, le scuole elementari Rodari, Malaspina, Poggio di Bretta, via Kennedy, di via Sassari, Borgo Chiaro, S.S. Filippo e Giacomo e le scuole materne Collodi, Venagrande, di via Sassari, via Kennedy e San Gaetano. Oltre agli asilo nido di via Buonarroti, di Monticelli e di Via Enna. Un intervento ha riguardato anche il Centro Simona Orlini di via Galiè.
Inoltre, in occasione della Festa dellAlbero, il 21 marzo scorso, lassessorato ha deciso di mettere a dimora nuove piante (11 Prunus ed un tiglio) nelle scuole medie Ceci Sacconi, DAzeglio, Monticelli e Cantalamessa e nelle elementari Malaspina, Speranza, Kennedy, Poggio di Bretta, Marino del Tronto, Monticelli, S.S. Filippo e Giacomo, via Sassari.
Abbiamo voluto avviare questo intervento complessivo in tutti i giardini scolastici spiega lassessore Claudio Travanti perché riteniamo importante rendere fruibili e sicuri gli spazi verdi a disposizione degli studenti dopo diversi anni in cui questi spazi erano stati un po trascurati.
Lassessorato ai Parchi e giardini, guidato da Claudio Sesto Travanti, ha infatti avviato e già portato, in molti casi, a conclusione, una lunga serie di interventi consistenti in potatura, eliminazione di piante secche e messa in sicurezza dei giardini e dei cortili scolastici.
Lattività degli interventi programmati ha interessato e interesserà le scuole medie Cantalamessa, Luciani, Massimo DAzeglio Lungo Castellano, le scuole elementari Rodari, Malaspina, Poggio di Bretta, via Kennedy, di via Sassari, Borgo Chiaro, S.S. Filippo e Giacomo e le scuole materne Collodi, Venagrande, di via Sassari, via Kennedy e San Gaetano. Oltre agli asilo nido di via Buonarroti, di Monticelli e di Via Enna. Un intervento ha riguardato anche il Centro Simona Orlini di via Galiè.
Inoltre, in occasione della Festa dellAlbero, il 21 marzo scorso, lassessorato ha deciso di mettere a dimora nuove piante (11 Prunus ed un tiglio) nelle scuole medie Ceci Sacconi, DAzeglio, Monticelli e Cantalamessa e nelle elementari Malaspina, Speranza, Kennedy, Poggio di Bretta, Marino del Tronto, Monticelli, S.S. Filippo e Giacomo, via Sassari.
Abbiamo voluto avviare questo intervento complessivo in tutti i giardini scolastici spiega lassessore Claudio Travanti perché riteniamo importante rendere fruibili e sicuri gli spazi verdi a disposizione degli studenti dopo diversi anni in cui questi spazi erano stati un po trascurati.
|
02/04/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati