La Passione di Cristo per le strade di Monte San Pietrangeli.
Monte San Pietrangeli | Si svolgerà venerdì 25 marzo alle ore 21 nel centro storico del paese la suggestiva rievocazione storica del "Venerdì Santo". Una storia suggestiva che mescola spettacolo e senso religioso.
di Alessio Carassai
La rievocazione storica del "Venerdì Santo" a Monte San Pietrangeli nasce nei primi anni 70 grazie all'interessamento dell'allora Centro Giovanile. Un gruppo di ragazzi, che pochi mezi ma con tanto entusiasmo riuscì a mettere in scena uno spettacolo teatrale e religioso e a compiere un esperimento positivo. Nel corso degli anni l'entusiasmo ha contagiato tutti i cittadini, tanto che lo spettacolo è divenuto un suggestuvo coinvolgimento popolare. Sono più di 200 i figuranti che indossano costumi confezionati dalla sartoria dell'associazione e conformi ai modelli a ai tessuti dell'epoca, così come finimenti e bardature dei cavalli e delle armi dei soldati.
La rievocazione del "Venerdì Santo", avrà luogo venerdì 25 marzo con inizio alle ore 21. Gesù davanti a Kaifa e al Sinedrio, poi portato alla presenza di Ponzio Pilato e Barabba e quindi la condanna a morte del Salvatore. La via Crucis e la crocefissione di Gesù sul golgota, tutto viene ripercorso con scrupolo storico in una liturgia di grande suggestione per gli adulti e d'importanza assai educativa per i bambini.
E' proprio la Via Crucis che dà lo spunto alla Processione, durante la quale il Cristo affaticato dalle percosse e dal peso della Croce si muove fra le schiere dei soldati romani a piedi e a cavallo, tra donne tristi, sacerdoti ebrei, ladroni condanati. Tutto il centro storico viene trasformato in un'ampia scenografia con fiaccole, braceri e archi di centinaia di lumini in cera colorati.
Dalla Collegiata la processione si avvia tra i vicoli della strada centrale compiendo un percorso che riconduce i figuranti di nuovo davanti alla chiesa dove ha luogo la Crocifissione. L'atto più suggestivo accompagnato alle note del Requiem di Verdi.
|
23/03/2005
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati