Iniziato il corso Campus Cantieri
Ascoli Piceno | Alle lezioni, partecipano 16 tra dirigenti e coordinatori della Provincia oltre a dipendenti di altri Enti Pubblici.
Sono cominciate le lezioni per dirigenti della Provincia e dipendenti di altri enti pubblici del corso di formazione manageriale proposto dalla Provincia di Ascoli Piceno e ritenuto meritevole di finanziamento da parte di Campus Cantieri, struttura del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Si tratta di un riconoscimento importante e di prestigio per la Provincia di Ascoli Piceno in quanto Campus Cantieri è lo strumento creato dallo stesso Dipartimento per modernizzare la Pubblica Amministrazione e sperimentare forme avanzate di buona prassi amministrativa anche con riferimento a parametri innovativi come la qualità della vita, le politiche di concertazione e di promozione del territorio.
Il presidente della Provincia Massimo Rossi , intervenuto per salutare i partecipanti, ha sottolineato come il corso possa fornire anche un contributo per la partecipazione democratica attiva, approfondendo le tematiche della comunicazione e le attività per coinvolgere i cittadini e le associazioni nella valutazione e nel miglioramento dellerogazione dei servizi pubblici e degli atti di amministrazione e gestione.
Il corso si articola in 80 ore, di cui 40 riservate a materie introduttive e ulteriori 40 ore di approfondimento sulle competenze manageriali come il processo decisionale, la pianificazione delle politiche pubbliche, la comunicazione , il management strategico e la valutazione di costi/benefici.
Alle lezioni, che si concluderanno nellarco di un mese, partecipano 16 tra dirigenti e coordinatori della Provincia individuati in relazione alle loro funzioni, oltre a dipendenti di altri Enti Pubblici che si sono successivamente associati al progetto realizzato dalla Provincia.
Si tratta di un riconoscimento importante e di prestigio per la Provincia di Ascoli Piceno in quanto Campus Cantieri è lo strumento creato dallo stesso Dipartimento per modernizzare la Pubblica Amministrazione e sperimentare forme avanzate di buona prassi amministrativa anche con riferimento a parametri innovativi come la qualità della vita, le politiche di concertazione e di promozione del territorio.
Il presidente della Provincia Massimo Rossi , intervenuto per salutare i partecipanti, ha sottolineato come il corso possa fornire anche un contributo per la partecipazione democratica attiva, approfondendo le tematiche della comunicazione e le attività per coinvolgere i cittadini e le associazioni nella valutazione e nel miglioramento dellerogazione dei servizi pubblici e degli atti di amministrazione e gestione.
Il corso si articola in 80 ore, di cui 40 riservate a materie introduttive e ulteriori 40 ore di approfondimento sulle competenze manageriali come il processo decisionale, la pianificazione delle politiche pubbliche, la comunicazione , il management strategico e la valutazione di costi/benefici.
Alle lezioni, che si concluderanno nellarco di un mese, partecipano 16 tra dirigenti e coordinatori della Provincia individuati in relazione alle loro funzioni, oltre a dipendenti di altri Enti Pubblici che si sono successivamente associati al progetto realizzato dalla Provincia.
|
25/02/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati