Accordo tra Provincia ed associazioni per lo smaltimento dei rifiuti agricoli
| MACERATA - Protocollo d'intesa con Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Copagri e Apimai.
Tweet |
![]() |
|
Anche se non produce rifiuti in misura maggiore di altre attività, limpresa agricola è quella che più di altre trova difficoltà sia nella fase di smaltimento, sia nellaffrontare le tante incombenze che le normative regionali, nazionali e comunitarie impongono a tutela delle salubrità.
Per favorire da un lato la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti prodotti dalle attività agricole e, dallaltro, agevolare gli agricoltori nellespletare i vari adempimenti amministrativi connessi, la Provincia di Macerata si è fatta promotrice di un protocollo dintesa a cui hanno aderito le organizzazioni agricole: Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Copagri, Apimai.
Liniziativa, presentata dallassessore provinciale allAgricoltura, Luigi Carlocchia, a conclusione del ciclo di seminari sulla gestione dei rifiuti svoltisi a Piediripa, si fonda sul Decreto Ronchi del 1997 che pone principi di cooperazione tra tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti nel ciclo dei rifiuti. Lo stesso Decreto prevede strumenti volti alla promozione delle attività di recupero, smaltimento e riutilizzo dei rifiuti.
Le tipologia dei rifiuti che il protocollo dintesa intende disciplinare sono oli e filtri di motori agricoli, batterie esauste, pneumatici, contenitori vuoti di fitofarmaci e farmaci veterinari, materiale plastico e tubi in pvc per irrigazione, imballaggi e rifiuti di imballaggi, materiali ferrosi, oli e grassi vegetali esausti. Ai singoli agricoltori viene richiesta, senza alcun onere, la sola sottoscrizione di un modulo di adesione al servizio presso uno dei centri di conferimento a sua scelta.
La gestione dei rifiuti agricoli, infatti, viene effettuata presso specifici centri di conferimento fissi (oltre venti già attivati) e mobili gestiti da cooperative agricole, Consorzi agrari, rivenditori di prodotti per agricoltura o altri gestori di centri di stoccaggio. I titolari delle piattaforme di stoccaggio debbono essere iscritti in un apposito elenco tenuto dalla Provincia, che ne riconoscere lidoneità tecnica.
Tali gestori, a loro volta, debbono convenzionarsi con i Consorzi obbligatori ai quali inviare periodicamente i rifiuti raccolti per il successivo smaltimento o per il recupero. Il servizio ha spiegato lassessore Carlocchia mira, infatti, anche a favorire e incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti non pericolosi. E in un territorio, come quello maceratese, dove lattività agricola è diffusa, la corretta gestione dei rifiuti agricoli sottolinea lassessore allagricoltura - risulta fondamentale nella tutela del paesaggio e dellambiente più in generale.
Questo sistema integrato di gestione dei rifiuti agricoli ha aggiunto lassessore allAmbiente, Carlo Migliorelli, co-firmatario del protocollo dintesa persegue tre scopi: aumentare lefficacia dei controlli pubblici, semplificare gli onere burocratici a carico delle imprese agricole, favorire il raggiungimento degli obiettivi posti dal Decreto Ronchi per la raccolta differenziata, tali da permettere la riduzione delle tariffe con successiva diminuzione dei costi a carico della collettività.
Con linizio del 2005 la Provincia e le varie associazioni agricole avvieranno una capillare campagna informativa rivolta ai singoli agricoltori ed ad imprese del settore.
![]() |
|
28/12/2004
Altri articoli di...
Fuori provincia
Le Marche terra di teatri (segue)
Le Marche terra di presepi (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La fine per gli Amici del Teatro Fermano (segue)
Il 20 agosto a Roccaraso Valeria Di Felice presenta “Il battente della felicità” (segue)
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
OPERAZIONE "RAIL ACTION DAY-ACTIVE SHIELD" NELLE MARCHE, L'UMBRIA E L'ABRUZZO (segue)
Indagine della Guardia di Finanza sulle macerie Post-Sisma 2016 (segue)
Economia e Lavoro
Conferenza pubblica 10 gennaio - progetto europeo “Lasciamo scegliere le donne!” (segue)
Riasfaltato la zona del Molo Sud (segue)
Progetto europeo BE YOUR BOSS! (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
VERSO DUBAI EXPO 2020 (segue)
SMARTEAM, Capofila Progetto Europeo ERASMUS PLUS (segue)
Gate-away.com: uno straordinario esempio di imprenditoria di successo (segue)
Foodiestrip e Associazione Albergatori "Riviera Delle Palme" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji