Ubriachi e tossici al volante sono ormai una costante e non un'eccezione
| FORLI - Nei controlli coi precursori la polizia riscontra allarmanti tassi di positività all'alcol nell'ordine del 25% nei controlli del fine settimana. Il bere sta diventando quotidianità.
Tweet |
![]() |
|
Ormai è una guerra, una guerra nella quale si sparano proiettili di incoscienza, misti a indifferenza. Ancora una volta un conducente fatto di alcol travolge e uccide uno straniero, ferendo gravemente un uomo della Polizia Stradale.
Dopo il gravissimo episodio di Reggio Emilia nel quale, una settimana fa, due ragazze di 17 e 18 anni hanno perso la vita per responsabilità di un ubriaco plurirecidivo, al quarto ritiro di patente, un altro incosciente ubriaco, valore accertato post incidente 2,32 cioè quasi 5 volte il limite di legge, alle 8 della sera di una banale lunedì, sulla A8 a Castellanza (VA) sbanda sulla terza di sorpasso, sbatte contro il guard-rail di sinistra poi travolge una pattuglia del Distaccamento di Busto Arsizio intenta a controllare un cittadino cinese sulla corsia di emergenza. Muore l'extracomunitario, gravissimo l'agente della Stradale.
Di fronte al lamento di quanti sottolineano in ogni occasione la carenza dei controlli autostradali e sulle statali, ecco la risposta dopo che solo giovedì scorso un altro Sovrintendente della Polizia Stradale è stato ucciso a Fasano (BR).
Ormai è evidente che la struttura di controllo fatica a garantire se stessa in una società che fa della velocità e della trasgressione da alcol e sostanze una costante ormai impunita.
E' drammatico, ma l'opinione pubblica lo deve sapere. Nei servizi effettuati dalla Polizia Stradale per l'operazione "Rientro sicuro" nei fine settimana dello scorso luglio, quasi il 25% dei controlli effettuati con i precursori (palloncino), prima di quelli con l'etilometro, sono risultati positivi al test dell'alcol.
Ormai sta circolando in certi giorni e orari della settimana un quarto di conducenti in condizioni di assoluta inadeguatezza per il consumo eccessivo di alcol o sostanze stupefacenti.
L'Asaps ribadisce la necessità di provvedimenti urgenti che portino a controlli sistematici e severi dell'alcol, dai quali derivi poi per i conducenti ebbri recidivi la revoca della patente di guida con divieto di ripetizione degli esami per almeno 5 anni e una seria verifica psico-sanitaria, segua la confisca del veicolo e una condanna esemplare con specifiche aggravanti.
La tolleranza verso l'alcol, le banali sospensioni per un mese, le comprensioni di molti GdP, sono unopera di bene che questa società non si può più permettere.
![]() |
|
24/08/2004
Altri articoli di...
Fuori provincia
15/01/2020
Le Marche terra di teatri (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
28/12/2019
Le Marche terra di presepi (segue)
Le Marche terra di presepi (segue)
08/12/2019
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
23/08/2019
La fine per gli Amici del Teatro Fermano (segue)
La fine per gli Amici del Teatro Fermano (segue)
17/08/2019
Il 20 agosto a Roccaraso Valeria Di Felice presenta “Il battente della felicità” (segue)
Il 20 agosto a Roccaraso Valeria Di Felice presenta “Il battente della felicità” (segue)
14/07/2019
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
Cabaret amoremio! sta per entrare nel vivo (segue)
29/06/2019
OPERAZIONE "RAIL ACTION DAY-ACTIVE SHIELD" NELLE MARCHE, L'UMBRIA E L'ABRUZZO (segue)
OPERAZIONE "RAIL ACTION DAY-ACTIVE SHIELD" NELLE MARCHE, L'UMBRIA E L'ABRUZZO (segue)
13/06/2019
Indagine della Guardia di Finanza sulle macerie Post-Sisma 2016 (segue)
Indagine della Guardia di Finanza sulle macerie Post-Sisma 2016 (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji