Guerra dei decibel:Qui Alassio
San Benedetto del Tronto | Alassio si inventa città industriale per far "suonare" le discoteche. L'interessante proposta del primo cittadino Marco Melgrati mette tutti daccordo. Qui sembra che la guerra sia finita e la pace, fatta.
di Adamo Campanelli
	
	Dalla Sicilia alla Liguria
arriviamo nella Città del Sole, prima città degli inglesi, poi del Muretto, ora dellIndustria. 
Alassio si aggiorna e lultima tappa evolutiva è approdare nelluniverso delle città a vocazione industriale, dove le regole il rumore, e gli orari sono dettati dalle esigenze degli impianti produttivi.
Sembra assurdo, visto che a dire il vero le fabbriche distano decine di chilometri, ma diventare una città industriale è il sogno realizzato dal Sindaco Marco Melgrati circa due anni fa:. Ad Alassio si produce turismo? Il turismo è la nostra industria? Allora non vedo perché non considerarci una città industriale a tutti gli effetti e introdurre i vantaggi che ciò comporta.
Per il primo cittadino i "vantaggi"sono di poter consentire un livello di decibel più alto in strada e nelle piazze, e quindi fare un buon servizio a musica dal vivo e in generale ai locali che vivacizzano le notti dagosto, ma trovano ostacoli nella limitazione dorario.
Siamo una fabbrica del turismo  prosegue Melgrati  per cui ho introdotto la stessa ordinanza che consente nelle città industriali il limite dei 75 decibel fino alluna di notte. Altrove serve per consentire la produzione a ciclo continuo, qui da noi per tenere viva la città di notte; lintento è sempre quello di non stoppare la produzione che sia di bulloni o di divertimento.
Alassio si aggiorna e lultima tappa evolutiva è approdare nelluniverso delle città a vocazione industriale, dove le regole il rumore, e gli orari sono dettati dalle esigenze degli impianti produttivi.
Sembra assurdo, visto che a dire il vero le fabbriche distano decine di chilometri, ma diventare una città industriale è il sogno realizzato dal Sindaco Marco Melgrati circa due anni fa:. Ad Alassio si produce turismo? Il turismo è la nostra industria? Allora non vedo perché non considerarci una città industriale a tutti gli effetti e introdurre i vantaggi che ciò comporta.
Per il primo cittadino i "vantaggi"sono di poter consentire un livello di decibel più alto in strada e nelle piazze, e quindi fare un buon servizio a musica dal vivo e in generale ai locali che vivacizzano le notti dagosto, ma trovano ostacoli nella limitazione dorario.
Siamo una fabbrica del turismo  prosegue Melgrati  per cui ho introdotto la stessa ordinanza che consente nelle città industriali il limite dei 75 decibel fino alluna di notte. Altrove serve per consentire la produzione a ciclo continuo, qui da noi per tenere viva la città di notte; lintento è sempre quello di non stoppare la produzione che sia di bulloni o di divertimento.
Forse anche il turismo della Riviera dovrebbe iniziare ad evolversi con questa o altre proposte geniali che già funzionano in una città a vocazione turistico-balneare come Alassio.
| 
				 | 
			
10/08/2004
Altri articoli di...
San Benedetto
					 04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
				
					 Una serata di emozioni e scoperte (segue)
					 12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
				
					 Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
					 10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
				
					 Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
					 27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
				
					 Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
					 25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
				
					 Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
					 19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
				
					 GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
					 13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
				
					 SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
					 10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
				
		        UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
					 04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
				
					 Una serata di emozioni e scoperte (segue)
					 16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
				
					 Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
					 15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
				
					 800.000 euro per le scuole (segue)
					 14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
				
					 Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
					 14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
				
					 Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
					 14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
				
					 Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
					 31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
				
					 Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
					 27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
				
		        A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Articoli correlati
07/08/2004
			
			
			07/08/2004
			
			
			05/08/2004
			
			
			04/08/2004
			
			
			
		
		
ilq
	
		
	
	
	
	
		
			
			
		
	
	
	
		
			
			
		
	
	
	Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
			David Krakauer
"The Big Picture"
			
		
	Una serata di emozioni e scoperte
			ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
			Betto Liberati







