Acquasanta Terme: badiamo al sodo.
Acquasanta Terme | La Casa delle Libertà ha presentato agli elettori i Candidati alla Provincia per il Collegio di Acquasanta Terme, dopo aver illustrato all'On. Scaltritti i problemi del paese.
La Casa delle Libertà ha presentato i Candidati alla Provincia per il Collegio di Acquasanta Terme (Acquasanta, Arquata, Montegallo, Roccafluvione, Venarotta).
In un primo incontro ristretto sono stati illustrati al Candidato Presidente On. Scaltritti i problemi di Acquasanta.
In un secondo incontro, aperto al pubblico (un centinaio di elettori di Acquasanta e Frazioni), sono stati presentati agli elettori:
- il Candidato Presidente On. Gianluigi SCALTRITTI (FI)
- ed i Candidati Consiglieri Emidio ALLEVI (FI), imprenditore, già Sindaco di Roccafluvione, Guglielmo FRATTARI (AN), farmacista, Sindaco di Venarotta, Ignazio NARDINI (Nuovo PSI), pensionato e Domenico PALA (UDC), vice Sindaco di Arquata.
Lincontro si è svolto presso uno degli ottimi alberghi di Acquasanta e si è concluso con un buffet: lospitalità e le specialità di Acquasanta si sono fatti onore, come al solito.
Luigi Capriotti (Consigliere Comunale e Presidente di AN di Acquasanta), dopo aver ringraziato i numerosi giovani presenti, ha presentato i Condidati Consiglieri, man mano che prendevano la parola.
Giuseppe Orsini, Coordinatore Comunale di FI, ha presentato il Candidato Presidente On. Gianluigi Scaltritti (FI), informando i presenti della sua precedente visita ad Acquasanta per essere documentato sui problemi e sugli interventi necessari per il rilancio del nostro Comune.
Orsini ha presentato un documento (riportato qui di seguito) che è stato consegnato a Scaltritti ed ai Candidati come impegno programmatico da realizzare ad elezione avvenuta si spera - in Provincia.
Situazione del Comune di Acquasanta.
La popolazione è passata da 5.430 del 1861 ad 8.733 del 1951, quando è iniziato un continuo calo, fino ad arrivare ai 3.346 abitanti del 2001 ed ancora in calo.
Riepilogando, gli abitanti
- sono aumentati di 3.303 unità (+ 61%) dal 1861 al 1951
- sono diminuiti di 5.387 unità (- 62%) dal 1951 al 2001 e
- sono diminuiti di 5.483 unità (- 63%) dal 1951 al 2003.
Per contro, la popolazione della Provincia è in costante aumento.
Negli ultimi decenni Acquasanta si è impoverita in quanto
- lIBEA è chiusa da tempo,
- il Travertino non viene più estratto,
- la Vetreria è stata chiusa subito dopo aver incassato i fondi della Cassa per il Mezzogiorno.
Le presenze alberghiere sono passate da 62.535 (media anni 70) a 18.634 (media anni 1997/2003), con un calo del 70%; loccupazione dei posti letto è del 22,5%. Le presenze totali nel 2003 sono state 41.668.
Infine,
- la disoccupazione è al 23% (31/12/03)
- i Tributi Comunali sono aumentati dell89,2% dal 1995 al 2001 (Marche: + 28%).
Interventi necessari
E urgente
- ammodernare la SALARIA nei tratti Cotilia/Posta e Trisungo/Acquasanta,
- creare nuovi parcheggi nel Capoluogo, ampliando il piano stradale tra la Cona e Piazza Terme,
- riaprire le Grotte Termali (Piscina e Sudatoria Orsini),
- alimentare la piscina comunale con acqua sulfurea calda,
- realizzare il secondo Polo termale,
- portare il metano
- abbellire e riqualificare Acquasanta.
|
09/06/2004
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati