Inaugurato il Centro dei Due Parchi
Arquata del Tronto | Un'iniziativa estremamente importante che colloca Arquata del Tronto, al centro dell'appennino.
di Federico Biondi
"Il Centro dei Due Parchi nasce da una intuizione, una idea di Amodeo de Santis della cooperativa Cime Azzurre, che gestisce la Casa del Parco dei Monti dei Sibillini ad Arquata del Tronto", commosso il presidente Carlo Alberto Graziani per l'inaugurazione che arriva alla fine del suo mandato presidenziale.
Il mandato presidenziale alla guida del parco è durato dieci anni e con la realizzazione di questo centro direttivo, ha concluso un percorso fatto di impegno e lavoro. Oggi il Parco dei Monti dei Sibillini è diventato il punto di riferimento per molti giovani, che riunendosi in cooperative di servizio, hanno avuto la possibilità di rimanere e lavorare nel luogo di nascita, per essere e collaborare al rilancio delle zone montane.
Il Centro dei due Parchi è una struttura di proprietà del comune di Arquata del Tronto (paese che ha la fortuna di essere a cavallo tra due parchi nazionali), ceduta in comodato al Parco Nazionale dei Monti dei Sibillini e al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
I due enti, da tempo collaborano per una politica di conservazione dell'ambiente ma anche per una politica di sviluppo socio economico del territorio, "un'azione in comune, per conservare e tutelare il patrimonio naturalistico - dice Walter Mazzetti presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e aggiunge - abbiamo anche dimostrato di saper creare le condizioni per creare sviluppo economico e posti di lavoro".
Dello stesso avviso è il sindaco di Arquata del Tronto Aleandro Petrucci, che individua nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e nel Centro dei Due Parchi, il volano per lo sviluppo turistico del territorio e si augura che tramite corsi di formazione professionale ci siano nuove opportunità lavorative.
Anche la Pro Loco Arquata presente all'incontro vede opportunità per il settore turistico, "speriamo che la cooperativa che ha in gestione la struttura sappia portare avanti oltre che al proprio lavoro, anche le aspettative degli arquatani" afferma il presidente Leonardo Gabrielli.
Una struttura destinata alla formazione degli operatori turistici e degli operatori dei parchi, ma nello stesso tempo luogo di promozione e di scambi nazionali ed internazionali, "in intesa con altri parchi nazionali e internazionali, può diventare un centro di discussione per ampliare le conoscenze e laboratorio per la ricerca di nuovi modelli gestionali" dice Walter Mazzetti.
Si apre una nuova stagione per il territorio di Arquata del Tronto che rappresenta il cuore di queste nuove attività di sviluppo, un luogo privilegiato in Italia per itinerari formativi ed educativi e facile meta di turismo di qualità.
|
06/05/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati