L'editore Guida presenta ad Ascoli Piceno: "Amici come prima" di Aldo Giuffrè
Ascoli Piceno | A partire dalle ore 18 si parlerà del romanzo, alla presenza dell'autore, nella Sala della Vittoria del Municipio della suggestiva Città marchigiana.
Aldo Giuffrè, attore di culto e autore del romanzo Amici come prima pubblicato da Guida, dà appuntamento ai suoi seguaci-lettori-spettatori venerdì 7 maggio dalle ore 18 nella Sala della Vittoria del Municipio ad Ascoli Piceno.
Amici come prima è la storia di un'amicizia che nasce in un brefotrofio e che sarà il fiore all'occhiello di tutta la vita di due trovatelli, Giovanni e Giannino. È un libro carico di emozioni e di storia, uno spaccato sulla condizione reale di chi, nella vita, non ha provato il conforto, il ristoro che dona un amico. È, dunque, un romanzo sull'amicizia, anzi è "il romanzo dell'amicizia": quella stessa amicizia affannosamente cercata e mai trovata dallo scrittore, identificata nella postfazione quale sentimento vitale che lega e si lega ai destini slacciandosi dalle varianti esterne.
La storia di Giovanni e Giannino è semplice e satura di amarezze, non ha nulla dell'esperienza creativa e comunicativa dell'attore Giuffrè, ma ha molto dell'uomo Giuffrè: la sensibilità e la coinvolgente vena narrativa.
All'inizio degli anni Trenta Giovanni e Giannino si ritrovano in un brefotrofio: senza affetti, senza sogni e aspettative. La città senza nome è abilmente ritratta e raccontata, mai nominata. Una città senza nome che si identifica nel nostro immaginario come la città di Napoli. Personaggi bruti e vendicativi si pongono in conflitto e in antitesi a salvatori di cuore. Gli ingredienti giusti per un romanzo di successo. La vita, la guerra, l'amore, la lotta per sopravvivere la separazione e poi il ricongiungimento, il destino comune che li allaccia si riaffaccia per suggellare la profonda e solida amicizia tra i due. A conclusione il colpo di scena. Che arriva in età anziana, e che apre ancora una volta una falla, una crepa grande nell'equilibrio precario ormai raggiunto.
|
05/05/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati