I tesori della Terra Picena
Grottammare | Sabato 8 e domenica 9 maggio si terrà un'importante mostra-mercato nella zona del Kursaal
di Emidio Lattanzi
Si svolgerà l'8 ed il 9 maggio la mostra "Tesori della Terra Picena", presso il Kursaal di Grottammare. A presentarla sono stati il Sindaco Luigi Merli, il presidente provinciale della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) Tonino Cioccolanti, e la responsabile provinciale CIA per la valorizzazione delle produzioni Sabrina Ferretti.
"E' un grande piacere ospitare la 3° edizione della manifestazione - ha detto Merli - ormai lavoriamo quasi in simbiosi con la CIA. La manifestazione in programma è un'iniziativa importante, serve a valorizzare le specificità del territorio e Grottammare farà da vetrina per i prodotti".
Merli ha sottolineato come l'errata concezione della globalizzazione costituisca un pericolo per le caratteristiche territoriali: "La globalizzazione così come concepita oggi è nemica della specificità. Noi vogliamo una nuova e diversa globalizzazione, che conservi le biodiversità e le caratteristiche tipiche di ogni territorio":
"Da oltre vent'anni la CIA porta avanti la politica della qualità, e della valorizzazione dei prodotti - è intervenuto Cioccolanti - accompagnata dalla tutela per il consumatore che deve avere della garanzie. Abbiamo progettato la "tracciabilità" dei prodotti, invitando le aziende agricole ad indicare la zona di provenienza dell'alimento e a firmarlo".
All'interno dell'iniziativa, ci sarà un importante convegno sabato 8 alle 10:00, nel quale verrà presentato il libro "Dignità Conquistata - da contadino ad agricoltore" opera del sen. Aroldo Cascia e Barbara Montesi.
"Ci saranno dei gazebo allestiti all'esterno del Kursaal, e dei laboratori di degustazione per i vini, per l'analisi olfattiva degli oli extravergini, e di degustazione di altri prodotti tipici - ha spiegato Sabrina Ferretti - sarà inoltre presente un'interessante mostra allestita dai maestri orafi del piceno".
La manifestazione partirà sabato 8 maggio alle 9:30, con le celebrazioni d'apertura e la presentazione del libro. Nel pomeriggio ci sarà l'esibizione in strada del gruppo folkloristico Marsia di Roccafluvione, quindi apriranno i vari laboratori.
Domenica 9 si assisterà all'esibizione in strada degli sbandieratori e dei musici del Sestriere di Porta Romana, quindi quella del gruppo folkloristico Ortensia di Ortezzano. La rassegna terminerà con il concerto di canzoni ascolane del coro "Gli amici del Vernacolo" di Ascoli Piceno.
Per informazioni rivolgersi ai numeri 0736.42315 oppure 347.7280185
|
05/05/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati