Per i bersaglieri una città tricolore
Ascoli Piceno | E' preferibile che i residenti del centro storico sabato sera parcheggino l'auto fuori le mura della città
di Federico Biondi
Ascoli Piceno deve accogliere nel migliore dei modi il Presidente della Repubblica, "chiediamo ai cittadini ascolani di collaborare con l'amministrazione comunale e le autorità militari affinché la città sia presentata al capo dello stato nel migliore dei modi" dice il Sindaco di Ascoli Piceno Piero Celani.
L'amministrazione comunale ha esposto per le strade e in tutti gli edifici pubblici la bandiera tricolore e il sindaco invita tutti i cittadini ascolani ad esibire sui propri balconi e finestre la bandiera italiana.
Il comune di Ascoli Piceno ha investito centodiecimila euro per l'organizzazione della manifestazione, "uno sforzo organizzativo molto forte per un momento di promozione turistica per l'intera città" conclude Piero Celani.
Per quanto riguarda il programma della manifestazione ci sono alcune tappe fondamentali.
Venerdì alle ore diciotto in Corso Vittorio Emanuele sarà inaugurato il monumento del Bersagliere e alle ore ventuno la Fanfara di Ascoli Piceno si esibirà al teatro Ventidio Basso.
Dalle quattro di pomeriggio di sabato presso lo stadio Squarcia una serie di iniziative coinvolgeranno il pubblico presente tra cui: l'esibizione della protezione civile, la premiazione dei migliori disegni del concorso, i bersaglieri e le missioni di pace, a cui hanno partecipato le scuole elementari della città e sempre allo stadio Squarcia suoneranno quattro Fanfare dei Bersaglieri.
Domenica l'atteso evento, "la giornata di domenica è tutta per il raduno è la sfilata dei Bersaglieri dice Andrea Celani Presidente Provinciale Associazione Nazionale Bersaglieri e aggiunge - il corteo passeggerà per le vie della città dalla mattina alla sera".
|
04/05/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati