Nuovo regolamento per la concessione di mini alloggi alle famiglie indigenti.
Porto San Giorgio | L'amministrazione ha presentato e approvato il progetto nell'ultimo consiglio comunale.
di Alessio Carassai
Nell'ultima seduta del Consiglio comunale datata 27 aprile, è stato approvato il regolamento per la concessione dei mini alloggi di proprietà comunale a specifiche categorie di cittadini con il quale viene precisata la destinazione di una parte degli spazi a disposizione del Comune nella struttura "Centro Sociale", sita in via delle Regioni.
L'Assessorato ai Servizi Sociali ha elaborato il progetto di utilizzo dopo aver effettuato un'analisi dei fabbisogni del territorio sangiorgese e dopo un'ampia concertazione con gli attori sociali: associazioni del volontariato, associazioni di utilità sociale, cooperative sociali, i quali hanno manifestato la loro disponibilità a collaborare negli interventi da realizzarsi. Nel progetto approvato, era stato individuato, tra gli altri, l'intervento prioritario inerente l'accoglienza a medio periodo di famiglie o singoli in particolare stato di indigenza economica e che trovano difficoltà a reperire alternative soluzioni abitative.
Il regolamento, approvato nell'ultima seduta del Consiglio, individua in maniera puntuale i destinatari del servizio e specifica indicatori di valutazione e monitoraggio, utili ad assicurare oggettività nelle procedure di affidamento degli alloggi.
"Vista la forte richiesta emersa sul territorio comunale ha dichiarato l'assessore ai servizi sociali Elisabetta Baldassarri - si ritiene indispensabile garantire la massima trasparenza nell'utilizzo delle opportunità disponibili. I mini alloggi di proprietà comunale sono 9 di cui 5 monolocali, 2 bilocali e 2 trilocali. Il prossimo passo sarà la pubblicazione di un avviso pubblico, dopodiché i cittadini interessati potranno presentare domanda per l'assegnazione. Da ciò scaturirà una graduatoria che avrà validità biennale. Si tratta di intervento a medio termine nel senso che gli alloggi saranno concessi per un periodo di tempo limitato, prevedendo al momento della concessione la definizione di percorsi personalizzati, capaci di valorizzare le potenzialità dei destinatari, impegnandosi a recuperare gli strumenti per l'acquisizione della propria autonomia".
L'Assessorato ai Servizi Sociali ha elaborato il progetto di utilizzo dopo aver effettuato un'analisi dei fabbisogni del territorio sangiorgese e dopo un'ampia concertazione con gli attori sociali: associazioni del volontariato, associazioni di utilità sociale, cooperative sociali, i quali hanno manifestato la loro disponibilità a collaborare negli interventi da realizzarsi. Nel progetto approvato, era stato individuato, tra gli altri, l'intervento prioritario inerente l'accoglienza a medio periodo di famiglie o singoli in particolare stato di indigenza economica e che trovano difficoltà a reperire alternative soluzioni abitative.
Il regolamento, approvato nell'ultima seduta del Consiglio, individua in maniera puntuale i destinatari del servizio e specifica indicatori di valutazione e monitoraggio, utili ad assicurare oggettività nelle procedure di affidamento degli alloggi.
"Vista la forte richiesta emersa sul territorio comunale ha dichiarato l'assessore ai servizi sociali Elisabetta Baldassarri - si ritiene indispensabile garantire la massima trasparenza nell'utilizzo delle opportunità disponibili. I mini alloggi di proprietà comunale sono 9 di cui 5 monolocali, 2 bilocali e 2 trilocali. Il prossimo passo sarà la pubblicazione di un avviso pubblico, dopodiché i cittadini interessati potranno presentare domanda per l'assegnazione. Da ciò scaturirà una graduatoria che avrà validità biennale. Si tratta di intervento a medio termine nel senso che gli alloggi saranno concessi per un periodo di tempo limitato, prevedendo al momento della concessione la definizione di percorsi personalizzati, capaci di valorizzare le potenzialità dei destinatari, impegnandosi a recuperare gli strumenti per l'acquisizione della propria autonomia".
|
03/05/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati