Un successo linaugurazione della mostra MARCHE ARTE 2004
Castel di Lama | Quattrocento persone, autorità, critici, collezionisti e appassionati allapertura dellesposizione di opere di 124 artisti marchigiani, presso il museo-laboratorio Arte On.

Stele di Arnaldo Pomodoro
Ben 400 persone hanno affollato ieri, sabato 22 maggio, nel tardo pomeriggio gli ampi spazi e locali del museo-laboratorio Arte On di Castel di Lama, per lapertura ufficiale della grande e unica mostra darte contemporanea, con artisti marchigiani dal titolo Marche Arte 2004.
Promossa e organizzata da Vittorio Amadio e Marisa Marconi, con il sostegno della Provincia di Ascoli, del Comune lamense e di altri otto enti del comprensorio, la mostra, che raccoglie per la prima volta le diverse opere di 124 fra pittori, scultori, incisori e fotografi della regione, non ha deluso le attese di critici, collezionisti e semplici appassionati e curiosi.
Dopo il saluto del sindaco di Castel di Lama Domenico Re e quello dellassessore provinciale Patrizia Rossini, che si sono detti orgogliosi di poter ospitare nella loro città un evento culturale di così grande importanza e qualità, e in una struttura che due artisti-mecenati come Vittorio Amadio e Marisa Marconi hanno saputo far rinascere, tutti si sono trasferiti presso le luminose sale del nuovo museo del paese (2000 metri quadri), per ammirare i lavori esposti.
E subito, i giudizi espressi sono stati molto positivi, a volte anche entusiasti. E non solo per le sculture di Arnaldo Pomodoro (la Stele), Valeriano Trubbiani ( Guardiani del Tempio) o Arnaldo Marcolini (Mastro Nodo Miles), i quadri di Bruno DArcevia (Prima del Volo), Sandro Trotti (Ritratto di Cristina) od Oscar Piattella, opere di artisti noti, ma anche per lemozione e linteresse suscitati dai lavori presentati da altri pittori e scultori come Alberto Berti (Cavalli e cavalieri), Anna Unici (La strada della Pace), Natalia Ribes Hankins (Regalo de boda), Stefania Pignatelli, Paolo Consorti, Lorenzo De Dea, Ivo Batocco e moltissimi altri ancora.
Unesposizione ricca e originale dunque, una vera festa dellarte dove tutta la stratificazione artistica marchigiana contemporanea è rappresentata come ha detto il critico Carlo Melloni, e che si è aperta con il massimo del consenso possibile. Le opere saranno in mostra presso Arte On, in via De Gasperi a Villa S.Antonio , fino al 31 luglio prossimo. Lingresso è gratuito. Per informazioni : tel.0736-811220; arteon@topnet.it
Promossa e organizzata da Vittorio Amadio e Marisa Marconi, con il sostegno della Provincia di Ascoli, del Comune lamense e di altri otto enti del comprensorio, la mostra, che raccoglie per la prima volta le diverse opere di 124 fra pittori, scultori, incisori e fotografi della regione, non ha deluso le attese di critici, collezionisti e semplici appassionati e curiosi.
Dopo il saluto del sindaco di Castel di Lama Domenico Re e quello dellassessore provinciale Patrizia Rossini, che si sono detti orgogliosi di poter ospitare nella loro città un evento culturale di così grande importanza e qualità, e in una struttura che due artisti-mecenati come Vittorio Amadio e Marisa Marconi hanno saputo far rinascere, tutti si sono trasferiti presso le luminose sale del nuovo museo del paese (2000 metri quadri), per ammirare i lavori esposti.
E subito, i giudizi espressi sono stati molto positivi, a volte anche entusiasti. E non solo per le sculture di Arnaldo Pomodoro (la Stele), Valeriano Trubbiani ( Guardiani del Tempio) o Arnaldo Marcolini (Mastro Nodo Miles), i quadri di Bruno DArcevia (Prima del Volo), Sandro Trotti (Ritratto di Cristina) od Oscar Piattella, opere di artisti noti, ma anche per lemozione e linteresse suscitati dai lavori presentati da altri pittori e scultori come Alberto Berti (Cavalli e cavalieri), Anna Unici (La strada della Pace), Natalia Ribes Hankins (Regalo de boda), Stefania Pignatelli, Paolo Consorti, Lorenzo De Dea, Ivo Batocco e moltissimi altri ancora.
Unesposizione ricca e originale dunque, una vera festa dellarte dove tutta la stratificazione artistica marchigiana contemporanea è rappresentata come ha detto il critico Carlo Melloni, e che si è aperta con il massimo del consenso possibile. Le opere saranno in mostra presso Arte On, in via De Gasperi a Villa S.Antonio , fino al 31 luglio prossimo. Lingresso è gratuito. Per informazioni : tel.0736-811220; arteon@topnet.it
|
23/05/2004
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati