Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Una delle coscienze storica dell'Italia Sergio Flamigni, presenta il suo ultimo lavoro.

Porto San Giorgio | "La Sfinge delle Brigate Rosse", è questo il titolo dell'ultima opera di Sergio Flamigni dedicata alla figura del brigatista Mario Moretti.

di Alessio Carassai

Sergio Flamigni è una delle coscienze storiche di questo Paese e presenterà a Porto San Giorgio la sua opera più recente. È di questi giorni: "La Sfinge delle Brigate Rosse", opera incentrata sull'enigmatica figura del capo brigatista Mario Moretti, originario della nostra cittadina.

Nato a Forlì nel 1925, parlamentare del Pci dal 1968 al 1987, Sergio Flamigni ha tenuto il suo primo comizio proprio a Porto San Giorgio nel 1948. È stato membro delle Commissioni parlamentari d'inchiesta sul caso Moro, sulla loggia massonica "P2" e Antimafia. Da 25 anni conduce una battaglia solitaria e intransigente contro i segreti, i depistaggi, le omissioni di Stato che avvolgono la più inquietante operazione terroristica nella storia occidentale.

Il suo lavoro tenace e scrupoloso in merito all'affaire Moro rappresenta un patrimonio inestimabile di memoria storica e di documentazione, che tra l'altro ha contribuito a chiarire diversi aspetti della vicenda forse più torbida della Repubblica ed ha originato nuovi procedimenti di inchiesta da parte della magistratura.

Il suo libro più celebre è il fondamentale "La tela del Ragno. Il delitto Moro", ripubblicato in una nuova edizione, aggiornata ed ampliata, nel 2003. Ha inoltre pubblicato, sempre per Kaos edizioni: "Trame atlantiche. Storia della Loggia p2" (1996); "Il mio sangue ricadrà su di loro. Gli scritti di Aldo Moro prigioniero delle Br" (1997); "Convergenze parallele" (1998); "Il covo di Stato" (1999); "I fantasmi del passato.  La carriera politica di Francesco Cossiga" (2001).

18/05/2004





        
  



1+1=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati