Per ammirare il paesaggio, una pista ciclabile anche in collina.
Grottazzolina | La nuova pista ciclabile dovrebbe sorgere all'interno del tragitto della vecchia ferrovia grottese. Nel progetto sono stati già stanziati fondi regionali per 285 mila euro.
di Alessio Carassai
Il progetto è stato discusso all'interno dell'ultimo Consiglio comunale svoltosi venerdì 14 maggio, ma si tratta di una gradevole sorpresa sopratutto per i giovani e di una struttura forse unica nell'entroterra.
La pista ciclabile dovrebbe attraversare tutto il terriorio comunale partendo dalla zona di Papa Giovanni XXIII e seguendo i vecchi tracciati della ferrovia grottese allacciarsi alla zona del centro.
"Per il progetto sono stati stanziati fondi regionali per 285 mila euro - ha spiegato l'assessore al bilancio uscente Mariano Ambrogi - e rientra in un progetto di riordino del territorio comunale. L'amministrazione ha acquistato il territorio dove sorgeva il vecchio tracciato della ferrovia e ora provvederà a trasformarla in una pista ciclabile".
Ci troviamo di fronte ad un porgetto forse unico nella media valle del Tenna, le piste ciclabili sono ampiamente utilizzate lungo la costa per favorire il turismo, anche la pratica sportiva, ma nell'entroterra potrebbe avere utilzzi diversi. Innanzitutto si tratterebbe di un percorso leggermente ondulato gradevole anche dal punto di vista paesagistico, e successivamente garantirebbe uno spazio ai giovani dove correre in bici in assoluta sicurezza.
La pista ciclabile dovrebbe attraversare tutto il terriorio comunale partendo dalla zona di Papa Giovanni XXIII e seguendo i vecchi tracciati della ferrovia grottese allacciarsi alla zona del centro.
"Per il progetto sono stati stanziati fondi regionali per 285 mila euro - ha spiegato l'assessore al bilancio uscente Mariano Ambrogi - e rientra in un progetto di riordino del territorio comunale. L'amministrazione ha acquistato il territorio dove sorgeva il vecchio tracciato della ferrovia e ora provvederà a trasformarla in una pista ciclabile".
Ci troviamo di fronte ad un porgetto forse unico nella media valle del Tenna, le piste ciclabili sono ampiamente utilizzate lungo la costa per favorire il turismo, anche la pratica sportiva, ma nell'entroterra potrebbe avere utilzzi diversi. Innanzitutto si tratterebbe di un percorso leggermente ondulato gradevole anche dal punto di vista paesagistico, e successivamente garantirebbe uno spazio ai giovani dove correre in bici in assoluta sicurezza.
|
18/05/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati