Presentato il progetto di solidarietà per il Guatemala
Grottammare | La Cooperativa Agricola Nuevo Horizonte, vuole promuovere lo scambio culturale tra la regione del Petèn, e le altre realtà.
di Emidio Lattanzi
Al Kursaal di Grottammare si è svolto nei giorni scorsi un incontro con i Gruppi di Iniziativa per il Guatemala per la presentazione del Progetto di Solidarietà con la Cooperativa Agricola Nuevo Horizonte nella regione del Petén nel nord del Guatemala, al confine con il Chiapas.
Il Petén 33.000 kmq è dopo l'Amazzonia, il secondo polmone del continente latinoamericano: riserva di enormi ricchezze naturali.
Nell'area che fu uno dei centri principali dell'antico e civilissimo popolo Maya, vive in Cooperativa una comunità di circa 400 persone, nella stragrande maggioranza ex combattenti guerriglieri delle Forze Armate Ribelli che operavano in quella regione. Quando, dopo la firma della pace del 1996 (che metteva fine a 36 anni di guerra civile) furono smobilitati, decisero di continuare a sviluppare, sotto altre forme, la lotta che dagli anni '70 li aveva uniti per costruire un nuovo paese, dando vita ad realtà sociale agricola autogestita.
La struttura socio-economica della cooperativa (che va dal comitato delle donne al comitato di aiuto (giudici che mediano dispute famigliari e tra vicini) permette alla comunità non solo di sopravvivere, ma di controllare il percorso del loro sviluppo: salute, educazione, produzione, distribuzione e gestione del surplus. La possibilità di tenuta di questa progetto è affidata alla sua riproducibilità in situazioni equivalenti alla loro, dentro e fuori dal Guatemala. L'intenzione della Cooperativa è di favorire gli scambi di esperienze e di conoscenze con realtà esterne per comunicare fuori dal paese e creare vincoli di amicizia con i popoli del mondo, offrendo l'ospitalità a chiunque sia interessato ad una permanenza in campi lavoro della durata di 15-20 giorni.
D'altronde, l'esperienza del Nuevo Horizonte non è isolata, ma fa parte della lotta all'emancipazione complessiva in fase di sviluppo non solo in Guatemala, ma nell'intera area latino-americana.
Per il vicesindaco di Grottammare Cristina Costanzo ,che ha introdotto Eucebio Figueroa, presidente della Cooperativa agricola, giunto a Grottammare accompagnato dai responsabili del Centro di Documentazione Alternativa di Fermo, l'iniziativa si aggiunge alle tante che Grottammare realizza da anni, nell'ambito di un percorso di educazione alla Pace e di solidarietà tra i popoli. "Il tema della solidarietà internazionale e della cooperazione allo sviluppo ha sottolineato la Costanzo che ricopre anche la delega di Assessore alla Cooperazione Decentrata - è certamente uno degli elementi che più caratterizza la sensibilità e l'impegno della società amministrativa e civile di Grottammare£.
Alla serata erano presenti, tra gli altri, il Sindaco Luigi Merli e i rappresentanti della Consulta della Fratellanza tra i Popoli e della Consulta degli Stranieri, nonché il gruppo di artisti argentini che la sera precedenti si erano esibiti sempre al Kursaal nello spettacolo Prova di Tango che ha richiamato un folto pubblico.
|
18/05/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati