Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Appuntamento con il cineforum

San Benedetto del Tronto | Martedì 18 maggio alle ore 21:30, alla Multisala Calabresi, sarà proiettato il film «L'odore del sangue» di Mario Martone, con Fanny Ardant e Michele Placido.

Carlo e Silvia sono sposati da oltre vent'anni. Non vivono più insieme, ma tra loro c'è ancora una forte intesa e un profondo affetto. Carlo ha una giovane compagna, con cui vive. Silvia abita nella loro casa romana ai Parioli. Ma un giorno la situazione precipita, quando Silvia trova un amante, giovane e violento. Un ragazzo prepotente, supersessuato, con il culto della forza, della virilità e della vita in branco: un teppista. Non compare mai, se non attraverso i racconti della moglie. Geloso, curioso, il marito interroga di continuo la moglie, vuole particolari, esige dettagli: cosa fanno a letto, com'è il sesso del ragazzo. Vanesia e masochista, la moglie fornisce tutte le risposte in termini osceni, espliciti. Per Carlo è l'inizio di un'ossessione...

Tratto dall'omonimo di Goffredo Parise, "L'odore del sangue" è un ininterrotto gioco al massacro, dove via via si configura un esito tragico che evoca Pasolini. Non si tratta però di una storia morbosa, ad onta delle esplicite confessioni sessuali dei protagonisti. Rappresenta piuttosto l'inevitabile, e a volte distruttiva, confusione dei nostri sentimenti, della nostra sessualità, dell'amore platonico e di quello carnale, dell'intreccio inestricabile di attrazione e conflittualità che corre tra maschio e femmina.

Mario Martone sa conferire alle immagini una straordinaria materialità, una sensualità perturbante che ti attrae o ti respinge insieme. Secondo lo stato d'animo di Carlo, le strade notturne di Roma possono diventare sconosciute e sinistre. Se scoppia un temporale in campagna, senti gli aromi forti della terra bagnata... "L'odore del sangue" si connette direttamente ad un pensiero fisso, all'ossessione del sangue nel cui odore dolciastro e nauseabondo Parise riconosceva l'origine della vita, la traccia crudele che lasciano al loro passaggio la gioventù e la passione di vivere.

L'ingresso, riservato ai soci con tessera FIC 2003-2004, è di Euro 4,50. Tessera: Adulti € 7,00 - Ragazzi sotto i 20 anni e tesserati di altri circoli FIC € 3,50.

17/05/2004





        
  



4+1=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati