Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentata la lista del Pri per le elezioni provinciali

Ascoli Piceno | L'ingegnere Mario D'Emidio, già membro della Direzione Nazionale del partito, è stato indicato come candidato alla Presidenza.

di Antonio Felicetti *

I Repubblicani Piceni, avvertendo il bisogno di essere presenti in un momento decisivo per le sorti della provincia,consapevoli del ruolo che sempre hanno svolto quale forza di stimolo,di critica e rigoroso controllo nella politica locale, scevri da ogni ambizione di affermazione personale, hanno assunto la responsabilità di presentarsi autonomamente, con una propria lista nelle elezioni provinciali del 12 e 13 giugno. Lo fanno con legittimo orgoglio onde riaffermare,con questo loro impegno, l'appartenenza ad una tradizione tra le più fulgide della storia politica italiana.

Con questa scelta intendono altresì ridare voce a quanti hanno visto deluse le proprie attese sia dalle Amministrazioni di centrosinistra che di centrodestra. L'ingegnere Mario D'Emidio, già membro della Direzione Nazionale del partito, è stato indicato come candidato alla Presidenza. Una candidatura di prestigio considerata la sua lunga esperienza quale manager sia nel settore pubblico che privato ed oggi titolare di uno studio professionale in Ascoli Piceno.

Sui collegi di Ascoli e dintorni abbiamo avuto la disponibilità di candidati autorevoli come l'ex Assessore provinciale Buonvecchi Domenico ed il Preside Collazzoni  Ercole. Nei collegi del comprensorio di San Benedetto ritroviamo candidati, oltre che il sottoscritto,il professore Angellotti Giuseppe ,già segretario della locale sezione, l'imprenditore dr.Antonio Merlini attuale segretario della nostra sezione territoriale. Nel fermano abbiamo le candidature di repubblicani storici come il dr.Flavio Orsini, gli amici Antonio Biondi e Ponziani Palmino insieme al giovane segretario Dino Pesci. Sono presenti altri giovani candidati come il dr.Mascitti  Alessandro ed Arianna Pesci.

Completiamo la rosa con le nuove adesioni degli amici:Pieroni Mazzante Anselmo,Felicioni Vincenzo,Massacesi Piero. Sono stati coperti tutti i collegi della Provincia. Gli indirizzi programmatici che i Repubblicani intendono confrontare con tutte le categorie economiche e le associazioni più significative partono dall'analisi, condivisa dai più,che la provincia picena sta segnalando una stagnazione nello sviluppo per la concorrenza e la competitività determinata dalla globalizzazione.

La maggior parte delle nostre imprese è ancora a base familiare e si muove quindi con difficoltà sui mercati internazionali ed inoltre soffre nella sfida delle innovazioni tecnologiche. Occorre un nuovo disegno strategico che rilanci la peculiarità del nostro territorio,attraverso scelte che armonizzino lo sviluppo in tutti gli ambiti di cui si compone,recuperando i ritardi nella viabilità,nell'offerta di nuove strutture turistiche in grado di competere con i nuovi mercati che si sono aperti nel Mediterraneo. Vanno individuate politiche in accordo con le Associazioni imprenditoriali a sostegno dell'internalizzazione e dell 'innovazione tecnologica in un rapporto più stretto ed efficace con gli  Istituti Universitari.

Ed infine occorre aprire la Provincia,nel suo essere frontiera sul mare, a tutto l'Adriatico,facendosi mediatrice e propugnatrice di incontri e scambi con gli altri paesi,sui problemi della pesca,del turismo,del commercio,della cultura e soprattutto della pace,in una parte dell'Europa che si va inserendo nell'esperienza comunitaria.

* Consigliere Nazionale del Pri.

15/05/2004





        
  



4+3=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati