Censite in un libro le pubblicazioni editoriali e le testate dell'emittenza regionale
| ANCONA - Il libro dal titolo "Le Voci delle Marche" curato dall'Ordine dei giornalisti, contiene l'elenco aggiornato delle testate e delle emittenti radiotelevisive della regione.
"Una conferma significativa della vivacità culturale delle Marche e della sua capacità di testimoniare le variegate realtà che la caratterizzano".
Così Vito D'Ambrosio, presidente della Giunta regionale delle Marche, ha definito la pubblicazione delle Voci delle Marche, volume, curato dall'Ordine dei giornalisti, che contiene l'elenco aggiornato delle testate e delle emittenti radiotelevisive della regione.
In totale 618 "voci", di cui 495 periodici, 66 giornali scolastici, 15 testate on line, 42 radio e televisioni.
"In un mondo sempre più globalizzato, è opportuno - ha spiegato D'Ambrosio - mantenere un profondo rapporto con la realtà locale; per questo, il governo regionale ha prestato particolare attenzione al settore della cosiddetta editoria "minore", alla quale ha destinato, soltanto negli ultimi anni, quasi un milione di euro; sono iniziative molto importanti per ricostruire la storia della realtà non solo locale ma anche nazionale, anche perché non sono condizionate dalla logica del profitto e dell'utile che caratterizza la grande editoria".
"Abbiamo deciso di censire Le voci delle Marche perché sono l'anima della nostra storia e della nostra cultura", ha detto Gianni Rossetti, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti. "Il primo censimento risale a cinque anni fa; la revisione si è resa necessaria per valorizzare la conoscenza di un una galassia ancora sconosciuta e in continuo movimento che, con un termine riduttivo, è chiamata editoria 'minore' ".
La pubblicazione, frutto di tre anni di lavoro della Commissione editoria dell'Ordine dei Giornalisti delle Marche, è stata realizzata con il patrocinio della Regione, delle Province di Ascoli, Macerata, Ancona, Pesaro, con il finanziamento di istituti di credito e società industriali.
Il lavoro di ricerca e di catalogazione è stato svolto, in particolare, dai giornalisti Luciano Gambucci e Sergio Federici che si sono avvalsi della collaborazione di Marisa Borriani dell'Irre (Istituto regionale ricerca educativa) e Laura Fioravanti.
Oltre alla legge regionale n. 51 del '97 sul sostegno dell'informazione e dell'editoria locale" e alla legge n. 633 del 1941 sul diritto d'autore,il libro contiene anche l'elenco delle scuole di giornalismo, dei masters e dei corsi di laurea in scienze della comunicazione. Stampato in 1200 copie, verrà distribuito nei Comuni, Province, Comunità Montane, negli istituti scolastici e nelle biblioteche delle Marche. Alla presentazione ha partecipato anche Enzo Giancarli, Presidente della Provincia di Ancona
Così Vito D'Ambrosio, presidente della Giunta regionale delle Marche, ha definito la pubblicazione delle Voci delle Marche, volume, curato dall'Ordine dei giornalisti, che contiene l'elenco aggiornato delle testate e delle emittenti radiotelevisive della regione.
In totale 618 "voci", di cui 495 periodici, 66 giornali scolastici, 15 testate on line, 42 radio e televisioni.
"In un mondo sempre più globalizzato, è opportuno - ha spiegato D'Ambrosio - mantenere un profondo rapporto con la realtà locale; per questo, il governo regionale ha prestato particolare attenzione al settore della cosiddetta editoria "minore", alla quale ha destinato, soltanto negli ultimi anni, quasi un milione di euro; sono iniziative molto importanti per ricostruire la storia della realtà non solo locale ma anche nazionale, anche perché non sono condizionate dalla logica del profitto e dell'utile che caratterizza la grande editoria".
"Abbiamo deciso di censire Le voci delle Marche perché sono l'anima della nostra storia e della nostra cultura", ha detto Gianni Rossetti, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti. "Il primo censimento risale a cinque anni fa; la revisione si è resa necessaria per valorizzare la conoscenza di un una galassia ancora sconosciuta e in continuo movimento che, con un termine riduttivo, è chiamata editoria 'minore' ".
La pubblicazione, frutto di tre anni di lavoro della Commissione editoria dell'Ordine dei Giornalisti delle Marche, è stata realizzata con il patrocinio della Regione, delle Province di Ascoli, Macerata, Ancona, Pesaro, con il finanziamento di istituti di credito e società industriali.
Il lavoro di ricerca e di catalogazione è stato svolto, in particolare, dai giornalisti Luciano Gambucci e Sergio Federici che si sono avvalsi della collaborazione di Marisa Borriani dell'Irre (Istituto regionale ricerca educativa) e Laura Fioravanti.
Oltre alla legge regionale n. 51 del '97 sul sostegno dell'informazione e dell'editoria locale" e alla legge n. 633 del 1941 sul diritto d'autore,il libro contiene anche l'elenco delle scuole di giornalismo, dei masters e dei corsi di laurea in scienze della comunicazione. Stampato in 1200 copie, verrà distribuito nei Comuni, Province, Comunità Montane, negli istituti scolastici e nelle biblioteche delle Marche. Alla presentazione ha partecipato anche Enzo Giancarli, Presidente della Provincia di Ancona
|
14/05/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati