Le strade dell'olio... passeggiare per oliveti e fattorie nelle Marche
Ascoli Piceno | Domenica 16 maggio trentuno aziende marchigiane aderenti all'A.I.O.M.A. offriranno degustazioni del prezioso extravergine proveniente dalla spremitura delle pregiate olive marchigiane.
Sono trentuno le aziende delle quattro province marchigiane che aderiscono a "Le strade dell'olio" iniziativa promossa dall'Aioma, Associazione Interregionale Olivicola del Medio Adriatico, in collaborazione con la Cia regionale, la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, e il Consorzio di tutela e valorizzazione dell'olio extravergine di oliva Cartoceto.
L'iniziativa, giunta alla seconda edizione, è in programma domenica 16 maggio dalle ore 14 alle ore 19,30 e prevede l'apertura con assaggi gratuiti di olio marchigiano e passeggiate negli oliveti delle aziende che aderiscono all'iniziativa.
Le Marche sono una delle regioni produttrici di olio per antonomasia nel panorama italiano e il prezioso nettare proviene da numerose cultivar tipiche che crescono nel territorio regionale. L'ultimo dato disponibile, quello relativo alla produzione del 2001, parla di 55.000 quintali di olio prodotto.
L'iniziativa, secondo quanto illustrato dai responsabili dell'Aioma, è stata ideata per avvicinare le famiglie alle aziende produttrici di olio, e più in generale di tutti i prodotti tipici, dal momento che diverse aziende proporranno oltre all'olio extravergine tutta una serie di specialità. Il pacchetto proposto dall'Aioma prevede oltre alle visite e alle degustazioni nelle aziende anche la possibilità di pranzare e cenare all'interno degli agriturismi convenzionati che hanno aderito all'iniziativa.
La seconda edizione, inoltre, è stata arricchita dalla collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, che curerà le visite guidate alla sezione archeologica del Museo Civico di Osimo, all'impianto produttivo di età romana della villa rustica di Montetorto di Osimo e all'area archeologica del Ninfeo di Cupramarittima.
I partecipanti all'iniziativa potranno conoscere approfonditamente il territorio e le aziende della DOP Cartoceto, riconosciuta dalla U.E. con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 17 febbraio 2004.
L'Aioma è l'unica tra le associazioni olivicole marchigiane che opera a livello interregionale, essendo attiva anche in Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, oltre che ovviamente nelle Marche, dove conta la bellezza di 7.000 associati.
L'AIOMA nasce nel 1984 promossa dalla Cia, Confederazione Italiana Agricoltori delle Marche, è impegnata su molteplici fronti, come sportello AGEA per agevolare la redistribuzione dei contributi comunitari agli associati, all'assistenza tecnica nella conduzione degli oliveti, al miglioramento della qualità, dell'olio da olive e delle olive da mensa. L'associazione è anche protagonista di un'intensa attività progettuale finalizzata alla valorizzazione e alla promozione di alcune particolari varietà tipiche marchigiane.
(Vedi in allegato le aziende che aderiranno)
|
14/05/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati