Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

44 bandiere fatte dai ragazzi per la mostra "…ed ecco le nostre"

Smerillo | Confluiranno nel “Museo Pinacoteca dell'Arte dei Bambini” le “bandiere” disegnate dai bambini di due quinte classi elementari di Castelfidardo.

Sabato 8 maggio 2004, a Palazzo Mordini di Castelfidardo, con una perfetta e coinvolgente organizzazione, è stata inaugurata una mostra dei lavori realizzati dai ragazzi delle quinte classi dei plessi Cerretano e Crocette degli istituti comprensivi Mazzini e Soprani. La mostra, patrocinata dall'Assessorato alla Cultura e dalla Pro Loco di Castelfidardo, e curata dall'Associazione culturale Ars Oficina Artium, rappresenta la continuazione e l'epilogo di una precedente iniziativa denominata "Ad ognuno la sua", nella quale numerosi artisti hanno presentato la loro personale bandiera.

L'Associazione ha proposto ai ragazzi - dopo la visita alla mostra "Ad ognuno la sua" - la realizzazione di una propria bandiera. Ne sono scaturite 44 opere originali, dense di significato e di cromatismo, confluite nella presente mostra "…ed ecco le nostre".

Le tecniche utilizzate dai giovani artisti sono state molteplici, così come i temi toccati quali l'amicizia, l'amore, il senso del dolore, la morte, l'ambiguità dell'uomo, la guerra e la pace, la ricchezza e la povertà, il bene ed il male e la diversità. A conclusione della mostra, presentata dal Presidente dell'Associazione Ars Oficina Artium, Alberto Capotondo, le opere confluiranno nel  Museo Pinacoteca dell'Arte dei Bambini di Smerillo, che opera sul tema della Pace.

Importanti artisti hanno collaborato nella realizzazione dell'iniziativa, disegnando la cartolina-invito: l'incisore Carlo Iacomucci di Macerata, il pittore Fabrizio Bandini di Parma, il maestro d'arte Barbara Bonci di Ancona, il fotografo Claudio Bovini di Senigallia, la pittrice mail-artist Alessandra Pucci di Padova, la pittrice Zita Noè di Venezia.

In apertura della mostra, i ragazzi della scuola di Crocette hanno eseguito al flauto l' Inno alla gioia di Beethoven, mentre quelli del Cerretano hanno cantato il "Gaudeamus igitur",  per la gioia di tutti i convenuti.

Alla mostra, che rimarrà aperta dall' 8 al 17 maggio (orario 17 – 19), è abbinato un volume-catalogo, estremamente curato, una copia del quale è stata consegnata ai singoli ragazzi e resterà come ricordo di un bel momento.

14/05/2004





        
  



3+4=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati