A proposito di Zafferano
| Dai pistilli di un fiore, una favola per i più piccoli.
I sapori sono tracce indiscutibili di antichi saperi, nati da incontri fertili, talora da scontri pacificati negli scambi e in accordi stabiliti dopo contese e conflitti.
Lo zafferano non si sottrae a tutto questo pur rimanendo un prodotto che tanto ha a che fare con la storia quanto con la fantasia.
E' da questo connubio che nasce la favola, eppure la vera "Storia di Zaf e Rano". Perché"spezie si diventa" e, con l'aiuto dell'uomo, tante davvero sono le applicazioni che "l'oro degli dèi" può avere: in cucina, in farmacia, nell'arte tintoria, in profumeria
Dunque questa favola di Lorella Rotondi, pubblicata dall'Edicolors di Genova, narra tutto questo, immergendo la verità, con la sua storia, la sua geografia, le applicazioni scientifiche sperimentabili con i nostri bambini, nell'incanto affabulatorio della favola.
Il libro è stato presentato lo scorso 21 aprile nello spazio raffinato di "Sapori d'Europa" di Vincenzo Bucci a Greve in Chianti, in Via Giuliotti 5 , accompagnando questo momento alla degustazione di dolcezze alla zima fiorentina nel pomeriggio e ad un ottimo calice di Chianti di completamento al risotto allo zafferano offerto a cena.
Gli intervenuti hanno potuto incontrare l'autrice che ha spiegato il percorso di questa favola, nata nell'agosto del 2002 quando il costituendo "Comitato promotore Zafferano delle Colline Fiorentine- Zima di Firenze", in collaborazione con i Comuni di Fiesole, Greve in Chianti, Pontassieve e la Comunità Montana "Montagna Fiorentina", la contattarono per affidarle il progetto didattico sul vasto territorio indicato , perché i giovanissimi si riappropriassero di un sapere andato perduto.
Trattandosi di una fascia d'età compresa tra i cinque anni e i quattordici, l'impegno è stato trovare connessioni con i programmi curricolari e orizzontali perché le insegnanti potessero utilizzare a pieno questo progetto sul territorio. Elaborare una "formula" per ogni livello scolastico, ha comportato anche l'elaborazione di una favola per i più piccoli.
Una favola che non contraddicesse gli esperti del settore seguiti a Pisa , presso la Facoltà di Agraria, dove si tenne un corso di aggiornamento sulle spezie e dove la Rotondi venne fornita di una ricca bibliografia storico- scientifica sull'argomento ( dal Prof. Giovanni Cherubini al Prof. Franco Cardini sino al Prof. Renzo Landi). Ma la Rotondi non ha trascurato nemmeno "Le mille e una notte" o il Premio Chianti "La Regina disadorna" di Maggiani o di Pat Willard "Zafferano, l'oro degli dèi" o di consultare la medicina omeopatica.
La raffinata sensibilità, poi, della Signora Anna Baj Macario del Castello del Trebbio, Vice Presidente del "Consorzio della Zima delle Colline Fiorentine" volle istituire un premio per le scuole che avevano aderito al progetto : i lavori presentati, tutti meritevoli, vennero esposti al Castello del Trebbio e premiati i primi tre classificati.
E' qui che avvenne l'incontro con l' Edicolors di Genova che da anni si occupa di letteratura per bambini e ragazzi e che fra le collane curate dalla Casa Editrice ligure ce n'è una legata ai prodotti del territorio come l'olio, i lieviti, la via dell'ardesia ecc. , molto utilizzate nelle scuole, vista la piacevolezza di apprendere conoscenze attraverso l'affabulazione, offrendo, per altro, un'orizzontalità interdisciplinare sempre apprezzata dai bambini , dalle insegnanti e dalle direttive ministeriali per la scuola dell'obbligo.
Articoli (fra i più recenti nel numero di febbraio di la campagna di R. Granger), incontri, convegni, degustazioni si sono da allora susseguite quasi ininterrottamente e il Presidente Marco Mazzoni di "Corte di Valle"è tenacemente in attesa della Dop per la "zima" fiorentina. Intanto questo delizioso libro diffuso in tutta Italia di cui si attende la versione in Inglese per una diffusione ancora più ampia grazie ai numerosi ambasciatori d'Europa che ogni anno scelgono proprio queste colline per le loro vacanze e l'auspicio di un gemellaggio con la città di Consuegra , dove in ottobre potremmo trovarci per la fiesta de la rosa del azafràn.
Lo zafferano, polverina magica di color arancione, viene usata da una vecchina molto attenta a tutto ciò che la natura offre all'uomo nella favola di Lorella Rotondi edita da Edicolors di Genova. Magia di un fiore, Zaf e Rano è il numero 23 della collana I Contastorie Arti e Mestieri , che si avvale della consulenza di Livio Sossi dell'Università di Trieste. Lorella Rotondi si è chiesta dove fosse l'origine dello zafferano e due simpatici personaggi fiabeschi propongono all'origine di tutto la loro avventura. Così nasce questa fiaba divertente e immaginifica che ci racconta la storia di un zanzarone bello grosso e di Rano, un rospo grasso grasso, amici per la pelle. Ma qualcuno geloso e invidioso insinua tra di loro un grave sospetto. E' dal ritrovarsi che nasce un fiore i cui stimmi danno quella polverina magica. Laura Giorgi , con le sue illustrazioni, riesce ad essere complementare al racconto con vivacità cromatica e segno incisivo.
Il libro sarà presentato proprio dal Professor Livio Sossi a Milano , da Feltrinelli il 16 p.v., a Monterubbiano giovedì 20 maggio alle ore 17. Seguiranno presentazioni a Firenze, Genova, Trieste, Roma
A Monterubbiano saranno illustrate tradizione e novità di questo testo che si inserisce in una serie di proposte didattico- educative suggeritete da questa casa editrice tra le maggiori esperte nel settore.
L'autrice sarà presente anche a Ripatransone per la VI^ SETTIMANA DELLA CULTURA sabato 22 maggio nel corso dei lavori della mattinata che prevedono, tra l'altro, il gemellaggio tra l'ISC di Ripatransone e quello di Greve in Chianti; responsabili del progetto l'Arch. Antonella Nonnis per la cittadina marchigiana e la Professoressa Lorella Rotondi per quella toscana.
Scheda Biobibliografica
Lorella Rotondi è nata a San Benedetto del Tronto il 30.4. 1961, è sposata e ha due figli. Si è laureata in Lettere presso l'Università di Perugia discutendo una tesi su Sandro Penna nel 1985.
Vive e lavora a Firenze dove si dedica all'insegnamento. Ha collaborato a diverse riviste e giornali con letture critiche di autori contemporanei e partecipando alla presentazione di artisti, riviste e letterati presso lo storico caffè fiorentino Le Giubbe Rosse di Fiorenzo Smalzi. Nel 2001 sono stati pubblicati i racconti brevi Strapensieri e un volume di liriche ( Gradini di vetro ). Nel 2004 per i tipi de Le Giubbe Rosse è stato pubblicata la raccolta di liriche La Misura del Canto ( disponibile presso La Bibliofila ) e la favola Magia di un fiore, Zaf e Rano amici per la pelle edito da Edicolors di Genova.
|
16/05/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati