I giovani di oggi e uno.... del passato
| E chi erano i giovani di....alora. Uno per tutti.
di Loretta Del Bianco
I ventenni del passato
Dopo aver parlato delle prospettive dei ventenni di oggi, mi è sembrato opportuno citare le gesta di un giovane antenato.
Parliamo di un tal Giotto di Bondone, nato a Firenze nel 1266, strafamoso e strapagato già a 24 anni, per aver realizzato la' Croce' , un 'opera dipinta in S. Maria Novella a Firenze.
Correva l'anno 1290 e Giotto, che il padre voleva lanaiolo, diventò uno dei più grandi (considerati i tempi e i mezzi a disposizione) pittori della storia. Leggenda è quella relativa al maestro Cimabue che scopre il suo allievo (Giotto) a incidere su di un masso i profili delle pecore da lui condotte al pascolo.
Ricordiamo che Giotto fu autore, tra le tante opere, dell'imponente ciclo di affreschi della Basilica Superiore di Assisi e della Cappella degli Scrovegni di Padova.
Nel 1312, a Firenze, appare iscritto alla Matricola dei medici e degli Speziali.
Morirà a Firenze nel 1337.
Spero di aver scelto un buon modello.
|
10/04/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati